In dormiveglia
Valloncello di Cima Quattro, 6 agosto 1916
Assisto la notte violentata
L’aria è crivellata
come una trina
dalle schioppettate
degli uomini
ritratti
nelle trincee
come le lumache
nel loro guscio
Mi pare
che un affannato
nugolo di scalpellini
batta il lastricato
di pietra di lava
delle mie strade
ed io l’ascolti
non vedendo
in dormiveglia
Delicatissima e tragica, questa poesia ci rende nuovamente partecipi della follia della Prima guerra mondiale. Noi siamo abituati alla guerra in diretta, grazie ai reportage continui dalle zone dove si combatte, fino anche ai filmati dei bombardamenti di precisione. Sembra tutto pulito e perfetto, quasi ovvio, lo stretto indispensabile. Ma non è così, le guerre non sono mai così e Ungaretti ce ne dà un’altra, limpidissima testimonianza. La poesia è stata scritta in una trincea di Cima Quattro scavata sulle pendici del Monte San Michele, a pochi giorni dalla conquista della cima e della vittoria italiana, avvenuta il 10 agosto, dopo mesi di combattimenti sanguinosi.
“Assisto la notte violentata”. Questo verso solitario, monumentale, introduce la poesia. Ho già avuto occasione in passato di soffermarmi sulle notti di guerra del poeta alessandrino: sono notti di angosciosa attesa, di paura, di logoramento. Sono le notti trascorse buttati “accanto a un compagno massacrato”, obbligati quasi a guardare nella sua “bocca digrignata” rivolta alla luna piena, distante e indifferente (vedi questo articolo per approfondimenti); sono le notti che come “una corolla di tenebre” si chiudono sopra il poeta, soffocando i ricordi luminosi di esperienze vissute appena poche ore prima (vedi qui, qui e qui per approfondimenti sulla poesia I fiumi). Vegliare e assistere non son verbi scelti a caso: evocano l’immagine di chi trascorre nella trepidazione un tempo interminabile, di chi scandisce ogni minuto nella consapevolezza che potrebbe essere l’ultimo, e non lo fa solo per sé ma anche e forse soprattutto per chi è vicino: si veglia e si assiste un ammalato, chi è in difficoltà, chi ha bisogno del nostro aiuto.
La brutalità dell’aggettivo non ha bisogno di ulteriori commenti ma se proviamo a indagare meglio nel suo significato scopriamo che attribuirne la responsabilità solo alla guerra, in senso lato, sarebbe terribilmente riduttivo. Ad essere violata è la fiducia, la fiducia nell’uomo.
Dopo questo verso lapidario e isolato, la poesia prosegue evocando la terribile quotidianità della trincea e rapidamente comprendiamo il contesto. Con un arditissimo processo analogico Ungaretti ci descrive l’immagine dell’aria trafitta infinite volte dai proiettili fino a esserne percettivamente non attraversata bensì perforata, così come lo sono i corpi che giacciono e si accumulano sotto di lei. Eppure quest’aria crivellata pare una trina, come un motivo decorativo e artistico; ma il poeta non sta impazzendo né delirando: è la grottesca bizzarria della guerra, delle sue inverosimili quanto antitetiche imposizioni. Vale tuttavia la pena di ricordare come nell’epoca delle avanguardie la guerra aveva pure un suo valore estetico, l’irresistibile fascinazione del banco di prova sul quale cimentare forza, energia, vitalità e virilità. Ma davanti a un mondo fatto di motori, di macchine di acciaio, macchine di morte, Ungaretti oppone una leggerissima trina, un delicato disegno che sa di casa e di luoghi e persone care.
Quest’immagine è fugace, anzi, precipita rapidamente giù, prostrata a terra e nel fango della trincea, dove gli uomini strisciano e come lumache stanno rannicchiati. La similitudine è impressionante, enfatizzata dalla polisemia del verbo (“ritratti” per ritirati ma anche rappresentati) e quanta protezione può offrire un guscio di lumaca?
Poi, su una tale fragile precarietà accade qualcosa di inaspettato, qualcosa che, col senno di poi, potevamo intuire fin dai primi versi e dal bizzarro accostarsi di trine a scenari di guerra. Il crepitare della battaglia sfuma, per spossatezza del protagonista o desiderio di alienazione, in un lontano ticchettio, incessante, un po’ caotico, che evoca l’immagine di un “nugolo di scalpellini” che picchia su infinite pietre. Tornano quindi immagini nostalgiche e consuete del passato, in quel momento tanto distante: “le mie strade”, così note e tante volte calpestate. Ma è un’immagine debole, che appare e scompare, quasi “non vedendo in dormiveglia”.
Clicca qui per visitare la raccolta dedicata a Giuseppe Ungaretti
Stelle, di Giuseppe Ungaretti
Stelle Tornano in alto ad ardere le favole.Cadranno colle foglie al primo vento.Ma venga un altro soffio,ritornerà scintillamento nuovo. In questo componimento del 1927, Ungaretti focalizza, come spesso accade nella raccolta Il sentimento del tempo, un particolarissimo aspetto della realtà naturale. Le poesie di questa seconda fase della sua produzione poetica sono caratterizzate ancora da…
Stasera, di Giuseppe Ungaretti
Stasera Balaustrata di brezza per appoggiare stasera la mia malinconia (Versa, il 2 maggio 1916) In questo piccolo capolavoro aleggia una profonda e magica evocazione, fatta di impalpabile e sfuggente consistenza. Si respira aria, un flusso d’aria, una brezza che percorre la poesia per colmare un vuoto che è innanzitutto interiore e si riversa all’esterno…
Sono una creatura, di Giuseppe Ungaretti
Sono una creatura è una celebre poesia del poeta alessandrino, scritta nel Valloncello di Cima Quattro, il 5 agosto 1916, anch’essa quindi durante la battaglia per la conquista del Monte San Michele; in particolare, gli scontri nella zona operativa del battaglione di Ungaretti si conclusero solo il 10 agosto, dopo mesi di combattimenti sanguinosi, quando…
Soldati, di Giuseppe Ungaretti
La poesia Soldati fu l’ultima scritta da Ungaretti dai teatri di guerra; il suo reggimento si era spostato sul fronte occidentale, sulla Marna, nell’ultima estate di guerra. Il componimento è famosissimo, lapidario e, com’è noto, trasmette tutta la precarietà, la fugacità della vita del soldato in guerra; da quei quattro versi nasce una delle più…
Solitudine, di Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti ha mostrato nelle sue poesie un atteggiamento bivalente nei confronti della solitudine: pur riservandosi momenti di raccoglimento personale, indispensabili per ritrovare un equilibrio tra sé e il mondo, non poteva fare a meno della presenza di suoi simili, ancora di più durante gli anni della Grande Guerra. Uomini di lettere suoi contemporanei si…
I fiumi, di Giuseppe Ungaretti
Ripropongo questo articolo, riunendo i 4 precedenti. La prima strofa I fiumi Mi tengo a quest’albero mutilato abbandonato in questa dolina che ha il languore di un circo prima o dopo lo spettacolo e guardo il passaggio quieto delle nuvole sulla luna Questo è il celebre incipit della poesia I fiumi, di Giuseppe Ungaretti, scritta…
Luce e oscurità nell’Allegria di Giuseppe Ungaretti
Tanto nella raccolta Il porto sepolto quanto in Allegria di naufragi c’è una costante lotta fra luce e buio, fra giorno e notte, fra chiassoso clamore e silenzio tombale; e non c’è, o almeno non c’è sempre, una sistematica equivalenza fra luce e bene e fra oscurità e male. In mezzo stanno poi infinite e…
Solitudine e Mattina, di Giuseppe Ungaretti
Il 26 gennaio del 1917 fu una giornata eccezionale per Giuseppe Ungaretti perché portò a compimento tre fra le sue più sorprendenti poesie, ovvero Solitudine e la celeberrima Mattina nonché la delicata Dormire, tre componimenti diversissimi fra loro, in larga misura perfino antitetici, difficili da comprendere collocandoli nella stessa giornata. In questo articolo voglio soffermarmi…
Il Porto Sepolto, di Giuseppe Ungaretti
Il Porto Sepolto è una poesia di Giuseppe Ungaretti che dette il titolo alla sua prima “raccoltina”, come scrisse lui stesso. Al riguardo il poeta ricordava, nell’introduzione alla successiva edizione de L’Allegria: “Incomincio Il Porto Sepolto dal primo giorno della mia vita in trincea, e quel giorno era il giorno di Natale del 1915, e…
Allegria di naufragi, di Giuseppe Ungaretti
Quando Ungaretti compose Allegria di naufragi affrontò un tema già intensamente esplorato nella storia della letteratura. Il naufragio è un evento catastrofico, un’interruzione violenta e imprevista, nefasta, fatale della navigazione. Così, ad esempio, lo intendeva Petrarca il quale più volte ha descritto la sua fragile barca, senza più sartie né nocchiero, alla deriva verso la…
Veglia, di Giuseppe Ungaretti. Qualche appunto sulla poesia
È impossibile anche solo sfiorare l’opera di Giuseppe Ungaretti senza rimanere colpiti dalla poesia Veglia, una vera e propria pietra d’inciampo. Fu scritta l’antivigilia di Natale del 1915, da Cima Quattro, sul Monte San Michele, il primo Natale che i nostri soldati trascorsero al fronte; una poesia destabilizzante, trasgressiva, anticonvenzionale e, secondo il senso comune…
C’era una volta, di Giuseppe Ungaretti
C’era una volta (Quota Centoquarantuno, l’1 agosto 1916) Bosco cappuccio ha un declivio di velluto verde come una dolce poltrona Appisolarmi là solo in un caffè remoto con una luce fievole come questa di questa luna Spesso, curiosando fra i commenti di questo delicato componimento, si legge come Ungaretti nell’orrore della guerra che combatteva sul…
I fiumi di Giuseppe Ungaretti. Qualche appunto sulle strofe 4 e 5
Proseguendo questa chiacchierata sulla celebre poesia I fiumi di Ungaretti proviamo ad approfondire i temi ancora della quarta strofa e poi della quinta. Ho tirato su le mie quattr’ossa e me ne sono andato come un acrobata sull’acqua Mi sono accoccolato vicino ai miei panni sudici di guerra e come un beduino mi sono chinato…
I fiumi di Giuseppe Ungaretti. Qualche appunto sulle strofe 2, 3 e 4
Stamani mi sono disteso in un’urna d’acqua e come una reliquia ho riposato L’Isonzo scorrendo mi levigava come un suo sasso Ho tirato su le mie quattro ossa e me ne sono andato come un acrobata sull’acqua” Proseguo il mio precedente articolo, proponendovi alcuni spunti di riflessione su altre strofe della poesia. Prima di iniziare,…
I fiumi di Giuseppe Ungaretti. Qualche appunto sulla prima strofa
I FIUMI Mi tengo a quest’albero mutilato abbandonato in questa dolina che ha il languore di un circo prima o dopo lo spettacolo e guardo il passaggio quieto delle nuvole sulla luna Questo è il celebre incipit della poesia I fiumi, di Giuseppe Ungaretti, scritta il 16 agosto del 1916, a Cotici, in uno scenario…
Rispondi