Stanislaw Lem
-
Il pianeta del silenzio, di Stanislaw Lem
Mi accingo con un po’ di difficoltà a recensire il romanzo Il pianeta del silenzio, scritto nel 1986 da Stanislaw Lem che sempre più, finalmente, possiamo leggere nella nostra lingua grazie all’intuizione di diverse case editrici che hanno saputo riconoscerne l’indiscutibile genialità e qualità. Oramai, siamo abituati a sintetizzare il giudizio su un prodotto in… Continue reading
-
Solaris, di Stanislaw Lem
Sono stato a lungo indeciso se pubblicare un articolo sul romanzo Solaris, scritto da Stanislaw Lem nel 1961. Intanto perché qua e là mi è già capitato di parlarne, anche diffusamente; ma soprattutto perché, onestamente, cosa potrei aggiungere che non sia già stato scritto e spiegato? Però… Solaris è per me uno dei pochi romanzi… Continue reading
-
Mondi e universi nella Letteratura. Realtà, fantasia e finzione a confronto. Seconda parte
Continuando l’argomento del precedente articolo, nel nostro tempo la letteratura fantastica ha imboccato una nuova biforcazione: la prima guarda dentro ognuno di noi, nei propri vortici quotidiani; il secondo chiama in causa altri, pronti ad appropriarsi del nostro disagio per sfruttarlo. Il primo punto ha dato vita a numerosi romanzi e racconti di genere psicologico… Continue reading
-
Il congresso di Futurologia, di Stanislaw Lem
Nel 1970 il celebre scrittore Stanislaw Lem concluse il romanzo breve Il congresso di futurologia, dato alle stampe l’anno successivo. Ho già avuto modo, in un precedente articolo, di approfondire qualche impressione su questo eccezionale autore polacco, capace di affrontare e mischiare i più diversi generi letterari. È conosciuto come autore di fantascienza ma i suoi… Continue reading
-
Stanislaw Lem, ovvero la ricerca attraverso l’uomo
In un recente articolo ho citato l’opera dello scrittore polacco Stanislaw Lem, a mio parere una delle menti più acute in campo letterario e una delle penne più dotate del XX secolo. Mi piacerebbe approfondire alcuni aspetti. La biografia può essere facilmente reperita tra le pagine di Wikipedia, così come la lista delle sue opere… Continue reading
Articoli recenti
- Stelle, di Giuseppe Ungaretti
- Sul canto XI del Paradiso di Dante Alighieri
- Sul canto XXXIV dell’Inferno di Dante Alighieri
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte