Home

In evidenza:

DANTE ALIGHIERI
GIOVANNI PASCOLI
GIUSEPPE UNGARETTI
EUGENIO MONTALE

FANTASCIENZA

Tutti gli articoli del blog

Novità

Stelle, di Giuseppe Ungaretti

Stelle Tornano in alto ad ardere le favole.Cadranno colle foglie al primo vento.Ma venga un altro soffio,ritornerà scintillamento nuovo. In questo componimento del 1927, Ungaretti focalizza, come spesso accade nella raccolta Il sentimento del tempo, un particolarissimo aspetto della realtà naturale. Le poesie di questa seconda fase della sua produzione poetica sono caratterizzate ancora da…

Sul canto XI del Paradiso di Dante Alighieri

Personalmente ritengo l’undicesimo canto del Paradiso uno dei più significativi dell’intero poema, per qualità, intuizione, capacità evocativa, volontà di ricerca spirituale e levatura teologica. Vediamo perché.In apertura a parlare è San Tommaso d’Aquino, il quale, proseguendo la sua spiegazione dal canto precedente, ci istruisce su come la Chiesa, sul finire del XII secolo, avesse urgente…

Sul canto XXXIV dell’Inferno di Dante Alighieri

Ricordo bene la prima volta che lessi l’ultimo canto dell’Inferno: ne rimasi deluso. Forse definirla lettura è eccessivo: in casa dei miei c’era un’edizione illustrata in tre volumi della Commedia e naturalmente sfogliare le drammatiche rappresentazioni dell’Inferno era più appagante che non le azzurrine visioni paradisiache del terzo volume. Le illustrazioni del canto XXXIV sì,…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.