I suoni della selva dantesca

Particolarità fonetiche e lessicali nel testo della Divina Commedia In questo articolo vorrei approfondire alcuni aspetti linguistici della poetica di Dante Alighieri, ovvero le scelte lessicali adottate laddove il Poeta abbia dovuto trattare di boschi e selve. L'argomento ovviamente è stato già abbondantemente studiato e trattato ma proviamo a farne un riassunto e dare qualche … Leggi tutto I suoni della selva dantesca

Percy Harrison Fawcett e l’instancabile ricerca della città di “Z”, seconda parte

vedi anche: Percy Harrison Fawcett e l’instancabile ricerca della città di “Z” (prima parte) La prima fase della ricerca archeologica Durante le sue esplorazione, Fawcett si imbatté in diversi reperti erratici superficiali, perlopiù ceramici, alcuni dei quali, racconta, di ottima fattura e pregio artistico, il che avvalorò che dovevano essere stati prodotti da una civiltà … Leggi tutto Percy Harrison Fawcett e l’instancabile ricerca della città di “Z”, seconda parte

Percy Harrison Fawcett e l’instancabile ricerca della città di “Z”, prima parte

La formazione e le prime esperienze Nato il 18 agosto del 1867, Percy Harrison Fawcett fu un esploratore, cartografo e archeologo britannico, passato alla storia per l’inesauribile passione e dedizione profuse nella ricerca di una presunta civiltà perduta nel cuore della foresta Amazzonica e in particolare di una mitica città. Di lui si racconta quanto … Leggi tutto Percy Harrison Fawcett e l’instancabile ricerca della città di “Z”, prima parte

Questa estate ho letto (quasi) soltanto libri brutti

Naturalmente non è stata una scelta volontaria, né una challenge, com'è di moda dire oggi. È andata così, e basta; anzi, per correttezza correggo il titolo in: Questa estate ho letto (quasi) soltanto libri che non mi sono piaciuti. Eppure sulla carta non erano male; avete presenti tutti i trailer che si leggono nei risvolti … Leggi tutto Questa estate ho letto (quasi) soltanto libri brutti

Sinfonia in re minore, Nicola Bianchini

Dopo diversi mesi di lavoro, continui ritocchi e, almeno spero, miglioramenti, credo che sia giunto il momento di farla conoscere: Nicola Bianchini, Sinfonia in re minore https://www.youtube.com/playlist?list=PLB1jaVTMid-DwOVDM3BBXuHzdFU8FdsZu Come nella sinfonia classica, la composizione è divisa in quattro movimenti; nello specifico: Moderato Allegretto Adagio Allegro, non troppo L'organico è quello dell'orchestra sinfonica, ovvero:2 flauti2 oboi2 clarinetti2 … Leggi tutto Sinfonia in re minore, Nicola Bianchini

Di nuovo sul Monte Forato

Il Monte Forato, sulle Alpi Apuane, è per molti aspetti la montagna perfetta. La conquista delle sue due vette è relativamente facile, naturalmente in relazione ai pericoli e alle difficoltà che dobbiamo mettere sempre in ben in conto quanto si affronta un’escursione sui sentieri di montagna. La salita è faticosa, è vero, ma non impossibile … Leggi tutto Di nuovo sul Monte Forato

La Divina Commedia e l’aldilà

Be’, può sembrare lapalissiano mettersi a ragionare su un tema che è il fondamento stesso dell’opera in cui se ne parla, ovvero l’aldilà nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Probabilmente è così ma credo che alcuni aspetti possono essere dettagliati con più attenzione. Parto dall’inizio: il desiderio di indagare più a fondo me l’ha solleticato … Leggi tutto La Divina Commedia e l’aldilà

Dante e la continua ricerca della “retta via”

Ripensando alle numerose simmetrie della Divina Commedia di Dante, un interessante percorso da esaminare è proprio la ricerca della “retta via” smarrita che rimbalza dal primo canto dell’Inferno ai primi canti del Purgatorio, e, a voler esser pignoli, attimi di vertiginoso smarrimento li proverà anche durante il suo sollevamento sempre più su, di cielo in … Leggi tutto Dante e la continua ricerca della “retta via”

Francesca da Rimini e Pia dei Tolomei

Su Francesca da Rimini e Pia dei Tolomei, due affascinanti protagoniste immortalate nella Divina Commedia, sono stati scritti chissà quanti testi di commento, e leggendo le loro cupe vicende molti cuori continuano ancora oggi a emozionarsi. Non sarò quindi io ad aggiungere alcunché, solo colgo l’occasione per riordinare un po’ le idee. Vediamo.Dante ci presenta … Leggi tutto Francesca da Rimini e Pia dei Tolomei

Dante e la continua ricerca della “retta via”

Ripensando alle numerose simmetrie della Divina Commedia di Dante, un interessante percorso da esaminare è proprio la ricerca della “retta via” smarrita che rimbalza dal primo canto dell’Inferno ai primi canti del Purgatorio, e, a voler esser pignoli, attimi di vertiginoso smarrimento li proverà anche durante il suo sollevamento sempre più su, di cielo in … Leggi tutto Dante e la continua ricerca della “retta via”

Stelle, di Giuseppe Ungaretti

Stelle Tornano in alto ad ardere le favole.Cadranno colle foglie al primo vento.Ma venga un altro soffio,ritornerà scintillamento nuovo. In questo componimento del 1927, Ungaretti focalizza, come spesso accade nella raccolta Il sentimento del tempo, un particolarissimo aspetto della realtà naturale. Le poesie di questa seconda fase della sua produzione poetica sono caratterizzate ancora da … Leggi tutto Stelle, di Giuseppe Ungaretti

Sul canto XI del Paradiso di Dante Alighieri

Personalmente ritengo l’undicesimo canto del Paradiso uno dei più significativi dell’intero poema, per qualità, intuizione, capacità evocativa, volontà di ricerca spirituale e levatura teologica. Vediamo perché.In apertura a parlare è San Tommaso d’Aquino, il quale, proseguendo la sua spiegazione dal canto precedente, ci istruisce su come la Chiesa, sul finire del XII secolo, avesse urgente … Leggi tutto Sul canto XI del Paradiso di Dante Alighieri

Sul canto XXXIV dell’Inferno di Dante Alighieri

Ricordo bene la prima volta che lessi l’ultimo canto dell’Inferno: ne rimasi deluso. Forse definirla lettura è eccessivo: in casa dei miei c’era un’edizione illustrata in tre volumi della Commedia e naturalmente sfogliare le drammatiche rappresentazioni dell’Inferno era più appagante che non le azzurrine visioni paradisiache del terzo volume. Le illustrazioni del canto XXXIV sì, … Leggi tutto Sul canto XXXIV dell’Inferno di Dante Alighieri

Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte  

Nel primo articolo dedicato a questo argomento, dopo aver impostato un prospettiva storica a partire dalle premesse scientifiche del XVII secolo, e poi nella rinnovata sensibilità a partire dalla fine del secolo XVIII per arrivare, attraverso l'Ottocento, alle nuove frontiere della fantascienza del XX secolo, nell’articolo successivo, il ragionamento ha toccato il vivo della questione, … Leggi tutto Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte  

Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte  

Nel precedente articolo abbiamo concluso che nella visione futuristica di Arthur Clarke, e mi riferisco in particolare al romanzo 2001. Odissea nello spazio, una prossima evoluzione del genere umano fosse possibile solo attraverso il supporto della tecnologia avanzata. L’idea, in quanto tale, non costituiva certamente una novità ma Clarke deviò dalla traccia tradizionale e legò … Leggi tutto Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte