Storia

Danni collaterali. L’arte in tempo di guerra

Promozione, predazione e distruzione dell’arte La guerra non è mai stata amica dell’arte. Mai, nella Storia di tutti i tempi. L’esercito Italiano per entrare a Roma, il 20 settembre del 1870, non si fece problemi a cannoneggiare il tratto delle mura presso Porta Pia, sforacchiando anche facciata eretta da Michelangelo Buonarroti. Nel Novecento, come tutti…

E Dio creò il firmamento, seconda parte

Dopo aver rapidamente percorso la storia del rapporto fra uomo e stelle attraverso i monumenti del passato, vediamo adesso qualche suggestione letteraria. Ovviamente non sarebbe possibile, e non ne avrei le conoscenze, per seguire tutta la letteratura in cui si è parlato di stelle. Salterò quindi di secolo in secolo per provare a ricostruire la…

E Dio creò il firmamento, prima parte

Quando è iniziata la nostra devota osservazione delle stelle? Prima dell’ultima glaciazione (esaurita fra 16.000 e 14.000 anni fa) l’uomo era nomade e seguiva percorsi stabiliti sulle tracce degli animali da preda e facendosi trovare pronto nei luoghi giusti al momento della maturazione dei frutti da raccogliere. Già allora nutriva interesse per le stelle? Se…

Architettura e fantasia

A Lucca, in pieno centro storico, sorge un capolavoro poco noto di architettura civile. Siamo in via Fontana (una traversa di via Fillungo), dirimpetto a via dell’Anguillara. L’architetto che progettò il prospetto laterale di questo palazzo Cinquecentesco aveva un problema: la facciata poteva essere vista solo di scorcio da via Fillungo con una prospettiva sfuggente,…

Le stragi naziste di Massaciuccoli e Compignano (1 settembre 1944)

Nel marzo del 1985 Primo Levi accettò di scrivere la Prefazione all’edizione Einaudi dell’autobiografia di Rudolf Höss, Comandante ad Auschwitz, redatta durante la detenzione, in attesa della condanna a morte eseguita in quello stesso campo di cui fu primo e solerte comandante, il 16 aprile 1947.Cercando di riflettere su Höss e su altri criminali di…

La Porta dei Santi Gervasio e Protasio a Lucca

L’architettura e le testimonianze stratigrafiche Della cerchia muraria medievale della città di Lucca sopravvivono diversi resti archeologici, un lungo tratto inglobato nell’ultima cinta e soprattutto due monumentali porte, la cosiddetta Porta dei Borghi e la Porta dei Santi Gervasio e Protasio. Purtroppo, tranne in un caso fra quelli citati, non si era conservato il coronamento…

Le “fasi di cantiere” delle Mura di Lucca

Le Mura di Lucca sono state costruite nell’arco di tempo di un secolo (dalla metà del XVI alla metà del XVII secolo) e sono il frutto di un progetto progressivo che ha visto all’opera l’uno dopo l’altro numerosi e illustri architetti; questo ha significato molte soluzioni differenti, molti ripensamenti e modifiche consistenti anche in corso…

Sul Giudizio universale di Michelangelo

Il dibattito sulla presunta adesione o vicinanza o interesse che dir si voglia di Michelangelo Buonarroti alla Riforma protestante è argomento inesauribile e per quanto ne abbia letto non riesco a formulare un’opinione definitiva, né ho trovato alcuno che mi abbia convinto. Premesso che la fede del Genio fosse profondissima e inquieta, dato contro il…

Incisioni rupestri, Luce, Storia

Passeggiando su sentieri di montagna mi è capitato in più occasioni di osservare incisioni rupestri, lì da secoli, più spesso millenni. Nelle zone che frequento – Appennino Tosco-Emiliano e Alpi Apuane – ci si può imbattere in testimonianze cristiane o, risalendo la china del tempo, delle popolazioni pre-romane, prima fra tutte quella degli Apuani. Solo…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: