In evidenza:
stanislaw lem
Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte
Nel precedente articolo abbiamo concluso che nella visione futuristica di Arthur Clarke, e mi riferisco in particolare al romanzo 2001. Odissea nello spazio, una prossima evoluzione del genere umano fosse possibile solo attraverso il supporto della tecnologia avanzata. L’idea, in quanto tale, non costituiva certamente una novità ma Clarke deviò dalla traccia tradizionale e legò…
Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto tra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Prima parte
Il rapporto fra uomo e Natura è sempre stato uno dei temi più indagati nelle arti, in particolare l’estenuante tentativo di sentirsi parte delle dinamiche dell’universo. Fin dalle impronte di mani lasciate sulle pareti delle grotte a partire da almeno 41.000 anni fa, e poi giù attraverso i millenni attraverso gli allineamenti megalitici sempre più…
Il pianeta del silenzio, di Stanislaw Lem
Mi accingo con un po’ di difficoltà a recensire il romanzo Il pianeta del silenzio, scritto nel 1986 da Stanislaw Lem che sempre più, finalmente, possiamo leggere nella nostra lingua grazie all’intuizione di diverse case editrici che hanno saputo riconoscerne l’indiscutibile genialità e qualità. Oramai, siamo abituati a sintetizzare il giudizio su un prodotto in…
Addio Babilonia, di Pat Frank
Con il titolo originale Alas Babylon, nel 1959 lo scrittore statunitense Pat Frank pubblicò il suo più celebre romanzo, Addio Babilonia, nel quale immaginò uno scenario successivo allo scoppio di una guerra nucleare totale. Lo scenario era plausibile e percepito come imminente poiché nel corso degli anni Cinquanta del Novecento la tensione fra USA e…
L’isola di cemento, di James G. Ballard
James Ballard (1930-2009) è stato uno scrittore di Fantascienza, esponente di spicco della New Wave, ovvero la prestigiosa corrente nata alla metà degli anni Sessanta con l’attenzione rivolta al possibile destino della Terra nei decenni e nei secoli (non molti) a venire ma soprattutto, allontanandosi dai temi tradizionali dello spazio e della ipertecnologia, per affondare…
Mondi e universi nella Letteratura. Realtà, fantasia e finzione a confronto. Seconda parte
Continuando l’argomento del precedente articolo, nel nostro tempo la letteratura fantastica ha imboccato una nuova biforcazione: la prima guarda dentro ognuno di noi, nei propri vortici quotidiani; il secondo chiama in causa altri, pronti ad appropriarsi del nostro disagio per sfruttarlo. Il primo punto ha dato vita a numerosi romanzi e racconti di genere psicologico…
Il congresso di Futurologia, di Stanislaw Lem
Nel 1970 il celebre scrittore Stanislaw Lem concluse il romanzo breve Il congresso di futurologia, dato alle stampe l’anno successivo. Ho già avuto modo, in un precedente articolo, di approfondire qualche impressione su questo eccezionale autore polacco, capace di affrontare e mischiare i più diversi generi letterari. È conosciuto come autore di fantascienza ma i suoi…
Mondi e universi nella Letteratura. Realtà, fantasia e finzione a confronto. Prima parte
Con grande acume poeti e romanzieri di quasi ogni epoca hanno tentato di stuzzicare una riflessione sul significato del concetto di “realtà”, mettendosi in cerca di un passaggio, un varco o semplicemente una falla attraverso i quali scoprire un significato più profondo della natura che ci circonda. È un gioco? Una lettura allegorica? sono fantasie…
Arthur C. Clarke, La stella
Arthur Charles Clarke (1917-2008) è giustamente uno dei più celebrati e amati autori di fantascienza; tra i suoi innumerevoli capolavori cito soltanto (a titolo del tutto personale, così come si affacciano alla mente) 2001. Odissea nello Spazio, il ciclo di Rama, Le sabbie di Marte, Le guide al tramonto (indimenticabile) e il suggestivo Le fontane…
James Gunn, Gli ascoltatori
Era il 1972 quando lo scrittore statunitense James Gunn pubblicava il suo straordinario romanzo The Listeners, stranamente tradotto in Italia prima col titolo Progetto stelle e poi finalmente riportato al titolo originario Gli ascoltatori con la nuova edizione nel numero 68 di “Urania collezione”, nel 2008. Volendo inquadrarlo in una categoria letteraria, si tratta di…
Letture per la fine del mondo
Ripensando ai libri letti, considerando l’aria da apocalisse imminente, mi permetto di suggerire alcune letture, consapevole che molti dei titoli sono arcinoti e probabilmente già nelle vostre biblioteche personali. Mi perdonerete. Iniziamo dai virus letali: Michael Crichton, Andromeda Dallo spazio precipita sulla Terra un satellite artificiale. Raggiunto il luogo dell’impatto, la squadra di recupero scopre…
Ubik, di P. K. Dick. Un capolavoro per caso
Nel 1969 Philip K. Dick pubblicava il romanzo Ubik, con intento puramente commerciale, poca passione e poco entusiasmo al punto da non nascondere il suo stupore per l’incomprensibile successo che il libro conseguì in brevissimo tempo. L’autore viveva del resto uno dei momenti più delicati della sua tormentata esistenza, nella morsa della droga e in…
Stanislaw Lem, ovvero la ricerca attraverso l’uomo
In un recente articolo ho citato l’opera dello scrittore polacco Stanislaw Lem, a mio parere una delle menti più acute in campo letterario e una delle penne più dotate del XX secolo. Mi piacerebbe approfondire alcuni aspetti. La biografia può essere facilmente reperita tra le pagine di Wikipedia, così come la lista delle sue opere…