Lucca
-
Le stragi naziste di Massaciuccoli e Compignano (1 settembre 1944)
Nel marzo del 1985 Primo Levi accettò di scrivere la Prefazione all’edizione Einaudi dell’autobiografia di Rudolf Höss, Comandante ad Auschwitz, redatta durante la detenzione, in attesa della condanna a morte eseguita in quello stesso campo di cui fu primo e solerte comandante, il 16 aprile 1947.Cercando di riflettere su Höss e su altri criminali di… Continue reading
-
La cattedrale di San Martino di Lucca
Pietra, colore e luce La cattedrale di Lucca ha una storia architettonica complessa, con ancora diversi nodi da sciogliere nonostante un corpus di studi sempre più approfondito. Concentrando l’attenzione sulle ultime fasi della costruzione, vale la pena ricordare il grande ampliamento trecentesco, ovvero la completa revisione degli spazi interni che impegnò le risorse del Comune… Continue reading
-
La Porta dei Santi Gervasio e Protasio a Lucca
L’architettura e le testimonianze stratigrafiche Della cerchia muraria medievale della città di Lucca sopravvivono diversi resti archeologici, un lungo tratto inglobato nell’ultima cinta e soprattutto due monumentali porte, la cosiddetta Porta dei Borghi e la Porta dei Santi Gervasio e Protasio. Purtroppo, tranne in un caso fra quelli citati, non si era conservato il coronamento… Continue reading
-
Castel Passerino, sui Monti Pisani
Castel Passerino è un sito medievale abbandonato che sorge sui Monti Pisani, nel Comune di Lucca, nei pressi dell’attuale frazione di Cerasomma. Il luogo è stato per secoli completamente dimenticato, appena ricordato nella memoria paesana locale. Da quando il CAI ha ripristinato l’antica viabilità e sentieristica, è tornato a riacquistare una certa notorietà, non fosse… Continue reading
-
Le “fasi di cantiere” delle Mura di Lucca
Le Mura di Lucca sono state costruite nell’arco di tempo di un secolo (dalla metà del XVI alla metà del XVII secolo) e sono il frutto di un progetto progressivo che ha visto all’opera l’uno dopo l’altro numerosi e illustri architetti; questo ha significato molte soluzioni differenti, molti ripensamenti e modifiche consistenti anche in corso… Continue reading
Articoli recenti
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto tra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Prima parte
- Il naturale progresso delle cose. Sul canto XI del Purgatorio di Dante Alighieri
- Su di un verso (e non solo) del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri