Storia e archeologia
-
Da Isola Santa alle incisioni rupestri di Puntato, e ritorno
Questa volta voglio proporvi un percorso ad anello sulle Apuane interne, con partenza dall’antico borgo di Isola Santa, frazione a circa 550 m s.l.m. del comune di Careggine, in Garfagnana. Il luogo è di antica origine e la dedica della chiesa a San Jacopo ne testimonia la vocazione legata ai pellegrinaggi, punto di tappa e… Continue reading
-
Le incisioni rupestri del Monte Coronato
Recentemente mi sono recato a visitare un paio di siti con incisioni rupestri, siti già noti, studiati ed esplorati. In realtà va premesso che non si può mai dare per scontato che sia stato scoperto e catalogato proprio tutto: molto spesso si tratta di segni molto tenui, logorati dagli agenti atmosferici, tanto evanescenti da risultare… Continue reading
-
E Dio creò il firmamento, seconda parte
Dopo aver rapidamente percorso la storia del rapporto fra uomo e stelle attraverso i monumenti del passato, vediamo adesso qualche suggestione letteraria. Ovviamente non sarebbe possibile, e non ne avrei le conoscenze, per seguire tutta la letteratura in cui si è parlato di stelle. Salterò quindi di secolo in secolo per provare a ricostruire la… Continue reading
-
E Dio creò il firmamento, prima parte
Quando è iniziata la nostra devota osservazione delle stelle? Prima dell’ultima glaciazione (esaurita fra 16.000 e 14.000 anni fa) l’uomo era nomade e seguiva percorsi stabiliti sulle tracce degli animali da preda e facendosi trovare pronto nei luoghi giusti al momento della maturazione dei frutti da raccogliere. Già allora nutriva interesse per le stelle? Se… Continue reading
-
Le stragi naziste di Massaciuccoli e Compignano (1 settembre 1944)
Nel marzo del 1985 Primo Levi accettò di scrivere la Prefazione all’edizione Einaudi dell’autobiografia di Rudolf Höss, Comandante ad Auschwitz, redatta durante la detenzione, in attesa della condanna a morte eseguita in quello stesso campo di cui fu primo e solerte comandante, il 16 aprile 1947.Cercando di riflettere su Höss e su altri criminali di… Continue reading
-
La Porta dei Santi Gervasio e Protasio a Lucca
L’architettura e le testimonianze stratigrafiche Della cerchia muraria medievale della città di Lucca sopravvivono diversi resti archeologici, un lungo tratto inglobato nell’ultima cinta e soprattutto due monumentali porte, la cosiddetta Porta dei Borghi e la Porta dei Santi Gervasio e Protasio. Purtroppo, tranne in un caso fra quelli citati, non si era conservato il coronamento… Continue reading
-
Castel Passerino, sui Monti Pisani
Castel Passerino è un sito medievale abbandonato che sorge sui Monti Pisani, nel Comune di Lucca, nei pressi dell’attuale frazione di Cerasomma. Il luogo è stato per secoli completamente dimenticato, appena ricordato nella memoria paesana locale. Da quando il CAI ha ripristinato l’antica viabilità e sentieristica, è tornato a riacquistare una certa notorietà, non fosse… Continue reading
-
Le “fasi di cantiere” delle Mura di Lucca
Le Mura di Lucca sono state costruite nell’arco di tempo di un secolo (dalla metà del XVI alla metà del XVII secolo) e sono il frutto di un progetto progressivo che ha visto all’opera l’uno dopo l’altro numerosi e illustri architetti; questo ha significato molte soluzioni differenti, molti ripensamenti e modifiche consistenti anche in corso… Continue reading
-
La Spedizione perduta di Franklin, terza parte
Vedi anche…La spedizione perduta di Franklin, prima parteLa spedizione perduta di Franklin, seconda parte Il viaggio, la rotta e la ricerca delle navi Dopo l’articolo introduttivo sulla Spedizione e il successivo, sulle sorti dell’equipaggio, portiamo a compimento il nostro lungo viaggio fra i ghiacci polari.Il grande tassello mancante (anzi, due) al completamento della vicenda erano… Continue reading
-
La Spedizione perduta di Franklin, seconda parte
Vedi anche…La spedizione perduta di Franklin, prima parteLa spedizione perduta di Franklin, terza parte Proseguendo dall’articolo precedente la narrazione della tragica fine della cosiddetta Spedizione di Franklin, vediamo un pochino più in dettaglio le scoperte conseguite dalle numerose missioni di ricerca che si sono susseguite in questi ultimi centosettanta anni. In questo, scienza e nuove… Continue reading
-
La Spedizione perduta di Franklin, prima parte
Vedi anche…La spedizione perduta di Franklin, seconda parte La spedizione perduta di Franklin, terza parte Il 19 maggio del 1845 un convoglio di due navi salpò dall’Inghilterra per conto della Royal Society alla ricerca del passaggio a nordovest. Erano la HMS Erebus, al comando di Sir John Franklin, comandante della spedizione, e la HMS Terror,… Continue reading
-
Incisioni rupestri, Luce, Storia
Passeggiando su sentieri di montagna mi è capitato in più occasioni di osservare incisioni rupestri, lì da secoli, più spesso millenni. Nelle zone che frequento – Appennino Tosco-Emiliano e Alpi Apuane – ci si può imbattere in testimonianze cristiane o, risalendo la china del tempo, delle popolazioni pre-romane, prima fra tutte quella degli Apuani. Solo… Continue reading
-
Coronavirus nero
Come molti sapranno, fra il 1347 e il 1351 l’intera Europa fu devastata dalla Peste nera, una catastrofica epidemia di peste bubbonica che flagellò un terzo della popolazione del continente, almeno secondo la stima più accreditata. Da tenere presente che molti focolai furono particolarmente distruttivi, come Siena, San Gimignano, Firenze, per citare i più importanti,… Continue reading
-
27 gennaio – Nella Giornata della Memoria
Ogni anno, all’appuntamento col 27 gennaio mi trovo sempre in grande imbarazzo ma sono parimenti sempre pronto a onorare mio ruolo. Il mio istinto chiederebbe forse di tacere, rannicchiarmi, scomparire, ma sento anche, fortissimo, un fuoco che si oppone, che mi solleva. È il fuoco alimentato dalla giustizia e niente può estinguerlo; ricorda a me… Continue reading
-
L’eccidio, la guerra e i bambini
Alcuni anni fa, approfittando della festa del Liberazione, andai in visita con la famiglia a Marzabotto. La mattina la passammo nell’area archeologica della città etrusca, il pomeriggio salimmo su, verso il Parco storico di Monte Sole.Ciò che accadde in quei luoghi fra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944 è tragicamente noto e… Continue reading
Articoli recenti
- Stelle, di Giuseppe Ungaretti
- Sul canto XI del Paradiso di Dante Alighieri
- Sul canto XXXIV dell’Inferno di Dante Alighieri
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte