Quando è iniziata la nostra devota osservazione delle stelle? Prima dell'ultima glaciazione (esaurita fra 16.000 e 14.000 anni fa) l'uomo era nomade e seguiva percorsi stabiliti sulle tracce degli animali da preda e facendosi trovare pronto nei luoghi giusti al momento della maturazione dei frutti da raccogliere. Già allora nutriva interesse per le stelle? Se … Leggi tutto E Dio creò il firmamento, prima parte
La “Z” di Zorro
In passato erano molto bravi a riconoscere i simboli; del resto era una società largamente analfabeta e quindi le immagini e i simboli erano l'unica modalità che poteva essere compresa facilmente, anche dovendo trasmettere messaggi molto complessi. E non ammettevano equivoci. Nel nostro tempo talvolta li confondiamo, ne mischiamo origine e significato, ne facciamo uso improprio. … Leggi tutto La “Z” di Zorro
The DIG e la sua storia
Era il 1995 quando la Lucas Art pubblicò il suo nuovo videogioco The DIG e fu in quell'occasione che l’arte e la miglior narrativa Sci-Fi e i videogiochi si sposarono dando vita a un'opera eccezionale. Tecnicamente il videogioco è (era, fu…) un’avventura grafica “punta e clicca” nella quale i personaggi devono sopravvivere, risolvere enigmi, raccogliere … Leggi tutto The DIG e la sua storia
Volevo fare l’archeologo
Per quanto possa risalire indietro con la memoria, alla domanda "Cosa vorrai fare da grande?" ho sempre risposto senza esitazione: "L'archeologo". E per dare un'idea di quanto riavvolgere il nastro, mi rivedo al mare che gioco con le formine (non credo quindi di essere stato molto 'grande') e il gioco consisteva nel creare le formine … Leggi tutto Volevo fare l’archeologo
Auguri!
Carissimi amici, a voi tutti i miei migliori auguri di buon Natale e di un felicissimo anno nuovo, sperando che sia così! Auguri anche da me: Garibaldi
Dipingere con la musica. La Sinfonia n. 7 di Anton Bruckner
Anton Bruckner è stato un compositore austriaco, celebre per la musica sacra (semplicemente impressionante il suo Te Deum) ma soprattutto per le Nove sinfonie, veri monumenti musicali. Mi è particolarmente caro perché fu grazie a lui se, una vita fa, sbocciò in me la passione per la musica classica, passione che poi maturò presto nel … Leggi tutto Dipingere con la musica. La Sinfonia n. 7 di Anton Bruckner
Casa di Foglie, di Mark Z. Danielewski
La lettura di Casa di Foglie di Mark Zbignew Danielewski è stata la mia prima (e per adesso unica) esperienza di Letteratura ergodica. Per chi non lo sa, la Letteratura ergodica è un genere letterario non lineare che richiede un notevole sforzo da parte del lettore per riuscire a seguirne lo svolgersi. Le modalità esecutive … Leggi tutto Casa di Foglie, di Mark Z. Danielewski
Dov’è la verità? Il mio Montale quotidiano
Non molto tempo fa scattai la foto che vedete qui sotto, nel luogo più improbabile (all'esterno della stazione ecologica) e nella modalità più imprevista (dal finestrino dell'auto mentre aspettavo con una certa impazienza il mio turno per conferire... carta, se ricordo bene). Fu quindi uno scatto del tutto improvvisato e, posso garantirvelo, non ho apportato … Leggi tutto Dov’è la verità? Il mio Montale quotidiano
Da Fornovolasco al Monte Forato e ritorno
Recentemente mi è capitato di ripercorrere una fra le escursioni a mio giudizio più belle (e abbordabili) da compiersi in una giornata sulle Alpi Apuane: dal paese di Fornovolasco fino al Monte Forato e ritorno. L'anello che vi propongo è ricchissimo di testimonianze geologiche (delle quali non so dirvi molto), storiche, archeologiche e ovviamente paesaggistiche … Leggi tutto Da Fornovolasco al Monte Forato e ritorno
Veglia, di Giuseppe Ungaretti. Qualche appunto sulla poesia
È impossibile anche solo sfiorare l'opera di Giuseppe Ungaretti senza rimanere colpiti dalla poesia Veglia, una vera e propria pietra d'inciampo. Fu scritta l'antivigilia di Natale del 1915, da Cima Quattro, sul Monte San Michele, il primo Natale che i nostri soldati trascorsero al fronte; una poesia destabilizzante, trasgressiva, anticonvenzionale e, secondo il senso comune … Leggi tutto Veglia, di Giuseppe Ungaretti. Qualche appunto sulla poesia
Incisioni rupestri, Luce, Storia
Passeggiando su sentieri di montagna mi è capitato in più occasioni di osservare incisioni rupestri, lì da secoli, più spesso millenni. Nelle zone che frequento - Appennino Tosco-Emiliano e Alpi Apuane - ci si può imbattere in testimonianze cristiane o, risalendo la china del tempo, delle popolazioni pre-romane, prima fra tutte quella degli Apuani. Solo … Leggi tutto Incisioni rupestri, Luce, Storia
Musica per l’Infinito. La colonna sonora di Hans Zimmer per il film Interstellar
Alla fine del 2014 uscì nelle sale cinematografiche il nuovo film di Christopher Nolan, Interstellar. Perdonandogli qualche incertezza nella sceneggiatura, o quantomeno alcuni passaggi troppo frettolosi (nonostante la durata della pellicola sia piuttosto generosa) è stato ben accolto dal pubblico mentre assai più severo si è dimostrato il giudizio della comunità scientifica. A dire il … Leggi tutto Musica per l’Infinito. La colonna sonora di Hans Zimmer per il film Interstellar
“Andrà tutto bene!”
Non sono mai stato incline ai flashmob e neppure agli slogan. Niente di che, è solo una reazione istintiva tutta mia davanti a ciò che dilaga; è la mia caratteriale inerzia di fronte a tutte le sollecitazioni improvvise. Ho bisogno di tempo o forse, più semplicemente, è perché non sono sentimentale. In passato non ho … Leggi tutto “Andrà tutto bene!”
Silenzio e solitudine
Sì, chi li ha definiti scenari da film ha ragione. Adesso sto scrivendo in giardino: dove abito c'è sempre relativamente silenzio, almeno per quanto possa concederne una delle principali arterie viarie della zona che scorre qua vicino, sempre fittamente trafficata da auto e grossi mezzi. Oggi sento solo il ticchettio della tastiera, vento, foglie, cinguettii, … Leggi tutto Silenzio e solitudine
Le scelte al tempo del Coronavirus
Eventi così li avevamo letti solo nei libri di Storia; e rispetto a quelli - tutti pensiamo subito alla Peste nera del XIV secolo, oppure alla peste di Milano del XVII - c'è fortunatamente una enorme differenza, almeno in termini scientifici ed epidemiologici. Ma sotto il profilo psicologico? La psicologia delle masse ormai è una … Leggi tutto Le scelte al tempo del Coronavirus