Gli altri
-
“Andrà tutto bene!”
Non sono mai stato incline ai flashmob e neppure agli slogan. Niente di che, è solo una reazione istintiva tutta mia davanti a ciò che dilaga; è la mia caratteriale inerzia di fronte a tutte le sollecitazioni improvvise. Ho bisogno di tempo o forse, più semplicemente, è perché non sono sentimentale. In passato non ho… Continue reading
-
Silenzio e solitudine
Sì, chi li ha definiti scenari da film ha ragione. Adesso sto scrivendo in giardino: dove abito c’è sempre relativamente silenzio, almeno per quanto possa concederne una delle principali arterie viarie della zona che scorre qua vicino, sempre fittamente trafficata da auto e grossi mezzi. Oggi sento solo il ticchettio della tastiera, vento, foglie, cinguettii,… Continue reading
-
Le scelte al tempo del Coronavirus
Eventi così li avevamo letti solo nei libri di Storia; e rispetto a quelli – tutti pensiamo subito alla Peste nera del XIV secolo, oppure alla peste di Milano del XVII – c’è fortunatamente una enorme differenza, almeno in termini scientifici ed epidemiologici. Ma sotto il profilo psicologico? La psicologia delle masse ormai è una… Continue reading
-
“La bellezza salverà il mondo”
Questa frase, scritta da Fedor Dostoevskij nel romanzo L’idiota, mi ha sempre colpito, come penso abbia fatto centro in chiunque la conosca. Ecco, io non sono sicuro di averla mai compresa a fondo, né sono mai riuscito a coglierne tutta l’incredibile forza, la severa verità e la tragica consapevolezza che evidentemente racchiude. Certo, la sua… Continue reading
-
Un mondo più sicuro?
Ufficialmente si chiamano “targeted killings”, uccisioni mirate; pur sempre di omicidi si tratta. Eppure la civiltà dell’Occidente ci aveva insegnato, almeno dal 1764, che era sacrosanta la presunzione dell’innocenza di un cittadino, fino alla sua e definitiva prova contraria; che chiunque, se accusato anche dei più esecrandi crimini, aveva diritto a un equo processo, a… Continue reading
-
Greta, “gretini”, asfissiati e asfissianti
Speravo che il mondo digitale, accantonato il precedente governo e smaltite le ulcere per il nuovo, potesse trovare una meritata pax, se non altro per riprendersi dalle fatiche trascorse. Macché: tutti ancora più arrabbiati di prima e nell’arena adesso c’è Greta Thunberg e i suoi contro tutti coloro ai quali per i motivi più diversi… Continue reading
-
Leggere, che passione!
Da un po’ di anni seguo con curiosità l’evolversi dei generi letterari che popolano gli scaffali delle librerie; o meglio: osservo l’evolversi delle percentuali dei generi letterari.I classici della narrativa sono pressoché immutabili e lo spazio loro riservato non varia, anche se di tanto in tanto vengono riorganizzati poiché accanto ai superclassici si affiancano i… Continue reading
-
Lavagna, gesso e piccone
In questi ultimi mesi, ahimè, ho avuto modo di confrontarmi con il dibattito politico tramite i social. Be’, non fatelo mai! Rimango sorpreso nel leggere commenti nei quali cadono qua e là parole come democrazia, libertà, repubblica e poi nei profili degli stessi trovare decaloghi e prescrizioni dettagliate su come individuare o meglio scovare i… Continue reading
-
Sentirsi umani
Dunque eccoci qua, alla fine del ciclo del Monte Vecchio, strettamente inteso, il luogo dal quale tutto è iniziato, il momento che ha dato il via all’idea del blog e quanto ne verrà. Questo articolo è la logica conclusione di quell’esperienza, e di molto di più. Quand’è che è giusto e opportuno fermarsi? La premessa… Continue reading
-
Eternamente…
Mi è capitato recentemente di ascoltare la pubblicità di un servizio sportivo televisivo a pagamento. Nello spot era simulata la telefonata a un amico e si capiva da mille ‘scusanti’ ripetute che non era possibile per i due vedere la partita assieme. Tra le molte giustificazioni inverosimili c’era anche quella, plausibilissima, di un figlio piccolo… Continue reading
-
Pensieri e sentieri segreti
Frequentando i boschi montani, resto sempre affascinato dagli effetti caleidoscopici della luce solare che filtra dalle fronde degli alberi. È una luce mobile e liquida, dorata, talvolta tagliente e che confonde, disegnando macchie multicolori sui tronchi, sulle foglie, sul terreno. Chi ha visto Matrix ricorderà le sequenze interminabili di simboli verdi che cadono giù nel… Continue reading
-
Cadere (parte prima)
Non ero mai caduto in montagna. Be’, certamente qualche scivolone, qualche botta col sedere ma niente di più. Cadere è diverso; per me è stato diverso.Scendendo lungo il sentiero apuano CAI 139 che dal Callare della Pania scende nella Borra di Canala, sono scivolato e sono caduto. La Borra di Canala è un luogo per… Continue reading
-
Erica
Uscendo dal bosco, sul sentiero CAI 64 verso il Monte Vecchio, s’incontrano grandi distese erbose. Le cime attorno sono morbide ma il declivio per raggiungerle è comunque ripido e la meta finale non fa eccezione, ma io questo ancora non lo so perché si trova di là da quella sella. Il sentiero taglia come una… Continue reading
Articoli recenti
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto tra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Prima parte
- Il naturale progresso delle cose. Sul canto XI del Purgatorio di Dante Alighieri
- Su di un verso (e non solo) del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri