Erica

Uscendo dal bosco, sul sentiero CAI 64 verso il Monte Vecchio, s’incontrano grandi distese erbose. Le cime attorno sono morbide ma il declivio per raggiungerle è comunque ripido e la meta finale non fa eccezione, ma io questo ancora non lo so perché si trova di là da quella sella. Il sentiero taglia come una cicatrice le pendici; credo anche che con l’innevamento il percorso divenga particolarmente insidioso, so di incidenti accaduti lì.

Il sentiero CAI 64 che sale verso il Monte Vecchio

C’è vento forte, un vento potente e caldo che arriva da sud; sale impetuoso con raffiche improvvise, muovendo l’erba come onde che risalgono le pendici e sentirsene investiti dà una sensazione piacevole; porta profumi, rumori, versi di animali chissà da quali distanze.

Ma in agosto inoltrato non si può che rimanere storditi dalle distese viola di erica che un po’ ovunque colorano il paesaggio ed è semplicemente bellissimo. Mi viene da pensare a quante volte, a casa, abbiamo tentato di colorare ‘il Tondo’ (una sfortunata aiuola senza identità nel nostro giardino) con piante di erica: nessuna è sopravvissuta oltre pochi mesi. Invece su per queste ripide pendici, sotto quel vento che impedisce a ogni arbusto di sollevarsi più di poche decine di centimetri da terra, pare una regina. E lo è veramente.

Distese di erica in fiore sulle pendici di Cima Bocca di scala


La Natura insegna con eleganza sottile il senso del rispetto, dell’identità, delle necessità di ognuno, della diversità per quanto incomprensibile e bizzarra possa apparirci; forse lo fa con troppa delicata noncuranza e raramente riusciamo a coglierne il messaggio, o ci riusciamo troppo tardi, quando da sussurro diventa un grido. Smaniamo, vorremmo imporci, convinti d’essere nel giusto, convinti di far del bene. Erica, come puoi star bene lassù, tra sassi e poca terra? è illogico!
Invece è così. Grazie per la preziosa lezione.



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: