monte vecchio
-
Un nuovo abito
Un saluto a tutti. Il Monte Vecchio ha un nuovo aspetto grafico. Spero vi piaccia più del precedente. Cerco spesso di cambiare e mi piace trovare forme più chiare e pulite. Ad ogni modo, credo che dovrete abituarvi a questi periodici cambiamenti. Dentro è sempre lui, e io pure. Continue reading
-
Sentirsi umani
Dunque eccoci qua, alla fine del ciclo del Monte Vecchio, strettamente inteso, il luogo dal quale tutto è iniziato, il momento che ha dato il via all’idea del blog e quanto ne verrà. Questo articolo è la logica conclusione di quell’esperienza, e di molto di più. Quand’è che è giusto e opportuno fermarsi? La premessa… Continue reading
-
Erica
Uscendo dal bosco, sul sentiero CAI 64 verso il Monte Vecchio, s’incontrano grandi distese erbose. Le cime attorno sono morbide ma il declivio per raggiungerle è comunque ripido e la meta finale non fa eccezione, ma io questo ancora non lo so perché si trova di là da quella sella. Il sentiero taglia come una… Continue reading
-
Io e il Monte Vecchio
Il Monte Vecchio è una cima erbosa che si innalza ripida, sfiorando i 2000 metri, sull’Appennino Tosco-Emiliano; la sua ‘conquista’ costa molta fatica e ore da trascorrere su di un sentiero che sale senza tregua. Andando su (e tornando indietro, si spera) c’è dunque molto tempo per pensare, osservare, curiosare, confrontare e confrontarsi. Ecco: il… Continue reading
Articoli recenti
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto tra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Prima parte
- Il naturale progresso delle cose. Sul canto XI del Purgatorio di Dante Alighieri
- Su di un verso (e non solo) del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri