violenza
-
Giovanni Boccaccio e il complesso ‘caso’ di Lisabetta da Messina
In questo articolo vorrei proporre una lettura differente, e in un certo qual modo provocatoria, dalle già molte che hanno interessato questa celebre novella, la quinta della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Questo esperimento, nato quasi per gioco e per soddisfare una pura curiosità, ha condotto a conclusioni sorprendenti e, con le dovute… Continue reading
-
Memoria – Ricordo (1, 2, X)
Nei giorni scorsi (e chissà per quanto ancora) ho assistito su ogni genere di media allo scontro perfino fra Giornata della memoria e Giornata del ricordo, esattamente come se fosse un match da vincere; ogni squadra coi suoi tifosi. Chiunque abbia un minimo di senno e cultura dovrebbe sapere bene che queste due tragedie, Shoah… Continue reading
-
“L’odio degli uomini scompare insieme ai dittatori”
Vorrei proporvi nella sua forma integrale il celebre e formidabile monologo recitato da Charlie Chaplin alla fine del film Il grande dittatore, del 1940. Avrei piacere lo leggeste fino in fondo, anche se è un po’ lungo, assaporandone e pesandone ogni frase. “Mi dispiace, ma io non voglio fare l’imperatore, non è il mio mestiere.… Continue reading
-
Erica
Uscendo dal bosco, sul sentiero CAI 64 verso il Monte Vecchio, s’incontrano grandi distese erbose. Le cime attorno sono morbide ma il declivio per raggiungerle è comunque ripido e la meta finale non fa eccezione, ma io questo ancora non lo so perché si trova di là da quella sella. Il sentiero taglia come una… Continue reading
Articoli recenti
- Stelle, di Giuseppe Ungaretti
- Sul canto XI del Paradiso di Dante Alighieri
- Sul canto XXXIV dell’Inferno di Dante Alighieri
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte