rispetto
-
Sentirsi umani
Dunque eccoci qua, alla fine del ciclo del Monte Vecchio, strettamente inteso, il luogo dal quale tutto è iniziato, il momento che ha dato il via all’idea del blog e quanto ne verrà. Questo articolo è la logica conclusione di quell’esperienza, e di molto di più. Quand’è che è giusto e opportuno fermarsi? La premessa… Continue reading
-
Erica
Uscendo dal bosco, sul sentiero CAI 64 verso il Monte Vecchio, s’incontrano grandi distese erbose. Le cime attorno sono morbide ma il declivio per raggiungerle è comunque ripido e la meta finale non fa eccezione, ma io questo ancora non lo so perché si trova di là da quella sella. Il sentiero taglia come una… Continue reading
-
Un monte ‘vecchio’
Perché una montagna dovrebbe essere giudicata ‘vecchia’? Be’, certo: la geologia ha le sue regole e una cronologia nei limiti del possibile ben definita: sappiamo per esempio che gli Appennini sono come anziani custodi, sono la spina dorsale di uno Stivale sul quale, al contrario, le Apuane paiono giovani e bizzarre fronde. Eppure, sebbene la… Continue reading
Articoli recenti
- Sul canto XXXIV dell’Inferno di Dante Alighieri
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto tra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Prima parte
- Il naturale progresso delle cose. Sul canto XI del Purgatorio di Dante Alighieri
- Su di un verso (e non solo) del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri