Architettura e fantasia

A Lucca, in pieno centro storico, sorge un capolavoro poco noto di architettura civile. Siamo in via Fontana (una traversa di via Fillungo), dirimpetto a via dell’Anguillara. L’architetto che progettò il prospetto laterale di questo palazzo Cinquecentesco aveva un problema: la facciata poteva essere vista solo di scorcio da via Fillungo con una prospettiva sfuggente, essendo via Fontana piuttosto stretta, sopratutto in relazione alla mole del palazzo; quindi l’unico modo per vedere la facciata frontalmente e da una certa distanza era da via dell’Anguillara (un vicoletto che dal fianco della chiesa di San Frediano viene verso sud) ma per colmo della sfortuna questa si innestava obliquamente su via Fontana, quindi il problema dello scorcio si ripresentava tale e quale.

Per trovare una soluzione l’anonimo architetto lavorò d’ingegno e disegnò i dettagli architettonici e decorativi del prospetto obliqui e in parte aggettanti rispetto alla linea di facciata, in modo che da via dell’Anguillara risultassero perfettamente frontali e il palazzo ci guadagnasse in monumentalità.

Largo alla genialità e alla fantasia!



3 risposte a “Architettura e fantasia”

  1. Davvero vedere la genialità rincuora, in questo medioevo intellettivo dilagante.

    Piace a 1 persona

    1. Penso che se avessero potuto guardare nel futuro, dubito che i medievali, a conti fatti, avrebbero voluto fare a cambio con noi; tutt’al più avrebbero pensato che ci andavano pari. Però questo scorcio di palazzo è davvero sorprendente.

      Piace a 1 persona

      1. Ecco.
        Non avrei saputo dirlo meglio.
        Grazie.

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: