Architettura
-
Danni collaterali. L’arte in tempo di guerra
Promozione, predazione e distruzione dell’arte La guerra non è mai stata amica dell’arte. Mai, nella Storia di tutti i tempi. L’esercito Italiano per entrare a Roma, il 20 settembre del 1870, non si fece problemi a cannoneggiare il tratto delle mura presso Porta Pia, sforacchiando anche facciata eretta da Michelangelo Buonarroti. Nel Novecento, come tutti… Continue reading
-
Architettura e fantasia
A Lucca, in pieno centro storico, sorge un capolavoro poco noto di architettura civile. Siamo in via Fontana (una traversa di via Fillungo), dirimpetto a via dell’Anguillara. L’architetto che progettò il prospetto laterale di questo palazzo Cinquecentesco aveva un problema: la facciata poteva essere vista solo di scorcio da via Fillungo con una prospettiva sfuggente,… Continue reading
-
Le “fasi di cantiere” delle Mura di Lucca
Le Mura di Lucca sono state costruite nell’arco di tempo di un secolo (dalla metà del XVI alla metà del XVII secolo) e sono il frutto di un progetto progressivo che ha visto all’opera l’uno dopo l’altro numerosi e illustri architetti; questo ha significato molte soluzioni differenti, molti ripensamenti e modifiche consistenti anche in corso… Continue reading
Articoli recenti
- Stelle, di Giuseppe Ungaretti
- Sul canto XI del Paradiso di Dante Alighieri
- Sul canto XXXIV dell’Inferno di Dante Alighieri
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte