Purgatorio
-
Il naturale progresso delle cose. Sul canto XI del Purgatorio di Dante Alighieri
In tutta sincerità, andando a selezionare un’antologia di canti della Commedia non è possibile tralasciare il canto XI del Purgatorio, il canto dei Superbi. Il testo inizia con la recita del Padre nostro da parte delle anime, dopodiché arriva la loro descrizione, il cui contrappasso è quanto mai evidente: il loro peccato di superbia, espresso… Continue reading
-
Il viaggio verso la conoscenza di Dante Alighieri (2a parte)
Nel primo articolo dedicato a questo argomento, ho tentato di mettere a fuoco la duplice propensione della personalità di Dante nei confronti della sete di conoscenza: da un lato spingendo verso il continuo rinnovamento e miglioramento, dall’altro imponendo una sorta di autolimitazione, le ragioni della quale possono essere individuate nell’evitare il rischio di cadere nel… Continue reading
-
Il viaggio verso la conoscenza di Dante Alighieri (1a parte)
Le ambizioni di un artista geniale Mi scuso in anticipo per la lunghezza di questo articolo; ho fatto il possibile per ridurre al minimo essenziale ma l’argomento è veramente vasto e complesso. L’intera esperienza artistica di Dante Alighieri è sempre stata connotata dalla sperimentazione; mai soddisfatto si è confrontato costantemente con ogni genere di novità… Continue reading
-
La misteriosa fine Buonconte da Montefeltro, raccontata da Dante Alighieri
Fra i brani della Divina Commedia che più amo leggere e rileggere c’è sicuramente la storia di Buonconte da Montefeltro, narrata nel Canto V del Purgatorio. Egli era figlio del celebre Guido da Montefeltro, stirpe ghibellina del casato dei Signori di Urbino ma della sua biografia, oltre ai nobilissimi natali, sappiamo poco: nacque attorno al… Continue reading
-
Sui versi iniziali della Divina Commedia di Dante Alighieri
Tutti conosciamo i versi iniziali del Canto I dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri, e come tutti gli incipit di opere famosissime – e forse questo è il più celebre fra tutti – rischia di scivolare via senza le dovute attenzioni. Allora proviamo a cercare meglio, facendoci spazio tra le fronde della selva oscura.… Continue reading
-
Su alcuni versi della Divina Commedia di Dante Alighieri
Dante Alighieri amava osservare i comportamenti umani, tutta la Commedia ce lo testimonia; ma non era lo stesso interesse di Boccaccio, più attento alla strada e alla quotidianità spicciola (be’, spicciola fino a un certo punto: vi invito a leggere al riguardo Il complesso ‘caso’ di Lisabetta da Messina). Dante nei suoi scritti spiegava che… Continue reading
Articoli recenti
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto tra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Prima parte
- Il naturale progresso delle cose. Sul canto XI del Purgatorio di Dante Alighieri
- Su di un verso (e non solo) del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri