“La violenza è l’ultimo rifugio degli incompetenti”

Di tanto in tanto mi capita di riflettere su chi sia, fra tutti i libri che ho letto, il mio protagonista o personaggio preferito; è successo anche a voi? In realtà non so nemmeno esattamente cosa cerco e cosa intendo: il più approfondito, quello con la storia più avvincente, la personalità più affascinante… veramente non lo so e forse è anche una ricerca un po’ sciocchina. Magari, questo potrebbe essere la proiezione inconscia di chi o come chi vorrei essere, allora il discorso potrebbe farsi più interessante.

Ad ogni modo, sia quel che sia, una cosa è certa: qualunque strada prenda il mio ragionamento il punto di arrivo è sempre lo stesso e forse molti, dal titolo dell’articolo avranno già capito.
Il mio protagonista assoluto è Salvor Hardin, personaggio monumentale di Prima Fondazione, il primo volume della Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov. Ecco, vorrei essere come Salvor Hardin.

Senza entrare troppo nel merito della vicenda, nell’imminenza prevista scientificamente del crollo grande Impero galattico, per evitare millenni di barbarie che seguiranno, sul pianeta Terminus scienziati di ogni genere si riuniscono per scrivere l’Enciclopedia galattica, ovvero una summa di tutta la scienza umana, in modo che il periodo di caos sia ridotto a soli mille anni anziché i trentamila previsti e la civiltà possa essere preservata. Hardin è il sindaco di questo pianeta, ovvero colui che lo amministra, ne guida la politica interna ed estera e sarà lui a dover affrontare la prima crisi interplanetaria, potenzialmente capace di annientare il pianeta e i suoi abitanti.

Ma quali sono le virtù di Hardin, tali da renderlo un personaggio così fuori dell’ordinario? I suoi sostenitori siamo freddo a ogni sua decisione e i suoi detrattori lo accusano di cinismo, di immobilismo e irresolutezza. Questo corrisponde al vero?

Cinismo? Vediamo un po’: lui non sopporta la stupidità e con questo intendo dire che non sopporta coloro che non sanno ascoltare gli altri, che sono ottusi e rintronati da un’idea dominante senza riuscire ad allargare lo sguardo su ciò che c’è attorno per quanto si spenda (o perda) tempo ragionando con loro. Hardin li ascolta spesso con malcelata insofferenza e gioca sottilmente con la loro cocciutaggine; grazie a una dialettica ineccepibile non perde l’occasione per scoccare frecciate pungenti che le vittime intuiscono appena, senza comprendere appieno la loro dirompente e beffarda efficacia.
È immobile e irresoluto? Figuriamoci! Salvor Hardin è un capolavoro di pragmatismo, il che lo rende il politico e l’amministratore nonché l’uomo perfetto poiché non è mai avventato. In realtà nutre e coltiva anche fortissimi ideali, il più celebre dei quali dà il titolo a questo articolo, ma non si espone mai e non lascia mai che le passioni, sue o altrui, offuschino la capacità di giudizio. Non si siede sulla riva ad attendere il cadavere del nemico ma piuttosto è un degnissimo erede del console Quindi Fabio Massimo: cosciente della inferiorità politica e militare del pianeta che amministra, attende che gli eventi si chiarifichino senza gettarsi nella mischia alle prime avvisaglie di pericolo e si muove con piccolissime azioni appena percettibili. Nervi d’acciaio e sangue freddo gli conferiscono l’invidiabile capacità di vedere più lontano dei suoi avversari, di attendere e giocare le proprie carte dopo che i pericoli maggiori si sono annullati a vicenda nel polverone della mischia nella quale irresponsabilmente in molti si gettano. Anzi, spesso con scaltrezza machiavelliana sfrutta a proprio vantaggio la forza e l’aggressività dei nemici per aizzarli l’uno contro l’altro. E tutto questo senza spargere una goccia di sangue ma semplicemente, facile a dirsi, costruendo scenari tali davanti ai quali non pare esservi altra via d’uscita che ritirarsi a testa bassa ed evitare guai peggiori.
La sua politica è fatta di azioni apparentemente insignificanti che sfuggono alle analisi più grossolane che guardano lontano; è per questo motivo che è disposto ad accettare piccoli o grandi insuccessi in attesa della futura e definitiva vittoria. Quanto lo adoro!

Fede, scienza, raziocinio e superstizione sono tutti argomenti ricorrenti nei suoi progetti politici. Nessuno domina e tutti concorrono in misura varia a seconda delle occasioni, come le carte in mano a un abilissimo prestigiatore, confondendo, manipolando, deviando l’attenzione secondo la necessità.

Una particolarità: forse molti conosceranno la massima di Hardin del titolo nella forma “ultimo rifugio degli incapaci”. La traduzione in realtà non è corretta e non rende giustizia al testo di Asimov: “Violence is the last refuge of the incompetent”. Non solo, c’è un’elegante e pungente differenza fra i due termini poiché l’incompetenza è l’incapacità di poter giudicare, eseguire, comprendere un concetto o un lavoro e esprimere su di esso un giudizio; definizione più inclusiva della semplice incapacità. Con questa scelta lessicale precisa (e competente) Hardin bacchetta tutti coloro che hanno la l’arroganza di imporsi nelle questioni e nella vita altrui, arrogandosi il diritto di giudicare sulla base di presupposti determinati solo da cecità e tracotanza.

Asimov deve aver amato moltissimo il suo personaggio, a giudicare dalla cura e dall’attenzione che gli ha dedicato; rimanere in compagnia di Hardin, delle sue parole e delle sue azioni è piacevole, istruttivo e appagante e, come tutti i piaceri, destinato a finire per lasciarci insoddisfatti. Ci accompagnerà solo nei primi capitoli del grande viaggio che ripercorre la storia futura della nostra Galassia, poi Asimov lo metterà da parte per lasciare spazio altri personaggi certamente indimenticabili, ma non così tanto come Salvor Hardin.

Torna alla sezione Fantascienza



16 risposte a ““La violenza è l’ultimo rifugio degli incompetenti””

  1. Certo avere il temperamento di questo Hardin sarebbe eccezionale! Non conosco questo libro perchè, mi perdonerai, non amo la fantascienza. Troppo lontana dai miei mondi e forse non la so capire! Però il carattere di Hardin sarebbe proprio bello averlo, almeno un pochino!!!! 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Eccome… Senti, la Trilogia della Fondazione è una fantascienza sui generis (come quasi tutto Asimov, scienziato prima che scrittore), ti sorprenderebbe quanto sia reale e questo perché, l’avrai capito, è costruita sulle persone

      Piace a 1 persona

      1. Allora sento che lo potrei leggere! Ma tu riesci sempre a far fare alle persone quello che non vorrebbero? 🙂 Mi sa che un po’ del carattere di Hardin è sceso in te….( scherzo!!! ) Lo leggerò con calma.Ora sto leggendo il Colibrì di Sandro Veronesi, però a dire la verità non mi entusiasma troppo.

        Piace a 1 persona

  2. Come romanzo di fantascienza è molto bello anche “Ultima – La città delle contrade” di Carlo Vicenzi (e anche lì i personaggi indimenticabili abbondano): l’hai letto?

    Piace a 1 persona

    1. Buongiorno. Non lo conosco ma ho appena letto le ottime recensioni. Grazie per la dritta

      "Mi piace"

      1. L’ho recensito anch’io: https://wwayne.wordpress.com/2021/05/01/scopriro-la-verita/. Grazie a te per la risposta! 🙂

        Piace a 1 persona

      2. E’ vero, non mi ricordavo. Perdono!

        "Mi piace"

      3. Non preoccuparti: ho scritto dei post decisamente migliori di quello, quindi è normale che non ti sia rimasto impresso. Buona giornata! 🙂

        "Mi piace"

    2. Ho letto Ultima. Dovessi dire che mi è piaciuto direi una bugia: troppi luoghi comuni, anche letterari e stilistici, l’ambientazione che poteva essere il punto di forza è ridotta a una sequenza di corse nelle fognature e tra i vicoli di una città di cui non si ha alcuna descrizione e pochi cenni della sua storia. Poco spessore, via; mi è sembrato di assistere ad un Mission: Impossible. Il mio Salvor Hardin non ha battuto ciglio 😉

      "Mi piace"

      1. Ti ringrazio comunque per aver dato fiducia al mio consiglio letterario e per avermi fatto conoscere il tuo parere, tra l’altro in tempi molto brevi. Posso chiederti quali sono i luoghi comuni che hai riscontrato?

        Piace a 1 persona

      2. Tempi velocissimi: indubbiamente la trama è ricchissima di azione e cattura. A mio modo di vedere, fin dalle prime pagine ho notato un che di fittizio nei comportamenti e nei dialoghi dei personaggi, quasi uno scollamento. Luoghi comuni? L’ormai celebre cedere e scricchiolare delle ossa in un violento corpo a corpo, l’ossimoro dell’assordante silenzio, bello la prima volta che lo si sente ma poi indigesto, infine l’ormai costante attacco alla chiesa come luogo di bigotti, fanatici e reazionari. Quest’ultimo in parte mi indispettisce, intanto per un discorso di rispetto e perché non corrisponde, non peggio certamente di qualsiasi altro movimento, chiamiamolo così. Poi, forse, lo spirito contradaiolo non è proprio nelle mie corde. Ma a parte questo, che è un problema mio, quello che più mi è mancato nella lettura è stata l’ambientazione.

        "Mi piace"

      3. In effetti una delle caratteristiche principali di un buon romanzo di fantascienza è la capacità dello scrittore di creare un’ambientazione affascinante, quindi non è una lacuna da poco.
        Riguardo alla critica religiosa, anch’io sono cattolico all’ennesima potenza, ma onestamente non ricordo che l’autore fosse così sferzante nei confronti della Chiesa. Forse questa critica era così sottile che non l’ho colta, o forse Ultima è un romanzo così ricco che ai miei occhi sono balzati in primo piano molti altri elementi. Ti ringrazio quindi per avermi fatto soffermare su qualcosa che mi era totalmente sfuggito! 🙂

        Piace a 1 persona

      4. Be’, la contrada Santa Croce, e soprattutto la leader castigatrice del male e del peccato e che ambisce a creare un governo basso sul rigore religioso è l’origine di tutti i mali. Si torna alla Inquisizione e si roghi purificatori.
        Ti dirò, forse una tendenza reazionaria è veramente in atto, nel nostro tempo, ma e l’azione dei singoli, non è la Chiesa

        "Mi piace"

      5. Eccome se è in atto una tendenza reazionaria: per motivi a me misteriosi Bergoglio non piace per niente a molti cattolici, quindi fin dai primi mesi del suo pontificato si è creata in seno alla Chiesa una frangia passatista più ostile che mai all’attuale papa. Tale frangia ha eletto come proprio portabandiera (probabilmente senza il suo consenso) il papa emerito Benedetto XVI, che viene visto come una figura più tradizionale rispetto al suo successore.
        Non parliamo poi dei cattolici ancora più clericali, come i membri del cammino neocatecumenale: quelli sì che sono reazionari a bestia, come si dice qui in Toscana. 🙂

        Piace a 1 persona

      6. Errata corrige: i cattolici ancora più RADICALI.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: