seconda guerra mondiale
-
Danni collaterali. L’arte in tempo di guerra
Promozione, predazione e distruzione dell’arte La guerra non è mai stata amica dell’arte. Mai, nella Storia di tutti i tempi. L’esercito Italiano per entrare a Roma, il 20 settembre del 1870, non si fece problemi a cannoneggiare il tratto delle mura presso Porta Pia, sforacchiando anche facciata eretta da Michelangelo Buonarroti. Nel Novecento, come tutti… Continue reading
-
Le stragi naziste di Massaciuccoli e Compignano (1 settembre 1944)
Nel marzo del 1985 Primo Levi accettò di scrivere la Prefazione all’edizione Einaudi dell’autobiografia di Rudolf Höss, Comandante ad Auschwitz, redatta durante la detenzione, in attesa della condanna a morte eseguita in quello stesso campo di cui fu primo e solerte comandante, il 16 aprile 1947.Cercando di riflettere su Höss e su altri criminali di… Continue reading
-
27 gennaio – Nella Giornata della Memoria
Ogni anno, all’appuntamento col 27 gennaio mi trovo sempre in grande imbarazzo ma sono parimenti sempre pronto a onorare mio ruolo. Il mio istinto chiederebbe forse di tacere, rannicchiarmi, scomparire, ma sento anche, fortissimo, un fuoco che si oppone, che mi solleva. È il fuoco alimentato dalla giustizia e niente può estinguerlo; ricorda a me… Continue reading
-
L’eccidio, la guerra e i bambini
Alcuni anni fa, approfittando della festa del Liberazione, andai in visita con la famiglia a Marzabotto. La mattina la passammo nell’area archeologica della città etrusca, il pomeriggio salimmo su, verso il Parco storico di Monte Sole.Ciò che accadde in quei luoghi fra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944 è tragicamente noto e… Continue reading
Articoli recenti
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto tra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Prima parte
- Il naturale progresso delle cose. Sul canto XI del Purgatorio di Dante Alighieri
- Su di un verso (e non solo) del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri