romanzi
-
Le sette morti di Evelyn Hardcastle, di Stuart Turton
Tempo fa decisi di intraprendere un percorso nel mondo della letteratura non lineare e la letteratura combinatoria. Iniziai, ricordo, con i romanzi di Calvino Se una notte d’inverno, un viaggiatore (1979) e soprattutto l’affascinante Le città invisibili (1972) poi sprofondai nel geniale labirintico intreccio ordito da Jean Potocki, Manoscritto trovato a Saragozza (1805), un monumentale… Continue reading
-
L’isola di cemento, di James G. Ballard
James Ballard (1930-2009) è stato uno scrittore di Fantascienza, esponente di spicco della New Wave, ovvero la prestigiosa corrente nata alla metà degli anni Sessanta con l’attenzione rivolta al possibile destino della Terra nei decenni e nei secoli (non molti) a venire ma soprattutto, allontanandosi dai temi tradizionali dello spazio e della ipertecnologia, per affondare… Continue reading
-
Letture per la fine del mondo
Ripensando ai libri letti, considerando l’aria da apocalisse imminente, mi permetto di suggerire alcune letture, consapevole che molti dei titoli sono arcinoti e probabilmente già nelle vostre biblioteche personali. Mi perdonerete. Iniziamo dai virus letali: Michael Crichton, Andromeda Dallo spazio precipita sulla Terra un satellite artificiale. Raggiunto il luogo dell’impatto, la squadra di recupero scopre… Continue reading
-
Ubik, di P. K. Dick. Un capolavoro per caso
Nel 1969 Philip K. Dick pubblicava il romanzo Ubik, con intento puramente commerciale, poca passione e poco entusiasmo al punto da non nascondere il suo stupore per l’incomprensibile successo che il libro conseguì in brevissimo tempo. L’autore viveva del resto uno dei momenti più delicati della sua tormentata esistenza, nella morsa della droga e in… Continue reading
Articoli recenti
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto tra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Prima parte
- Il naturale progresso delle cose. Sul canto XI del Purgatorio di Dante Alighieri
- Su di un verso (e non solo) del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri