Philip Dick
-
Mondi e universi nella Letteratura. Realtà, fantasia e finzione a confronto. Seconda parte
Continuando l’argomento del precedente articolo, nel nostro tempo la letteratura fantastica ha imboccato una nuova biforcazione: la prima guarda dentro ognuno di noi, nei propri vortici quotidiani; il secondo chiama in causa altri, pronti ad appropriarsi del nostro disagio per sfruttarlo. Il primo punto ha dato vita a numerosi romanzi e racconti di genere psicologico… Continue reading
-
Letture per la fine del mondo
Ripensando ai libri letti, considerando l’aria da apocalisse imminente, mi permetto di suggerire alcune letture, consapevole che molti dei titoli sono arcinoti e probabilmente già nelle vostre biblioteche personali. Mi perdonerete. Iniziamo dai virus letali: Michael Crichton, Andromeda Dallo spazio precipita sulla Terra un satellite artificiale. Raggiunto il luogo dell’impatto, la squadra di recupero scopre… Continue reading
-
Un mondo più sicuro?
Ufficialmente si chiamano “targeted killings”, uccisioni mirate; pur sempre di omicidi si tratta. Eppure la civiltà dell’Occidente ci aveva insegnato, almeno dal 1764, che era sacrosanta la presunzione dell’innocenza di un cittadino, fino alla sua e definitiva prova contraria; che chiunque, se accusato anche dei più esecrandi crimini, aveva diritto a un equo processo, a… Continue reading
-
Ubik, di P. K. Dick. Un capolavoro per caso
Nel 1969 Philip K. Dick pubblicava il romanzo Ubik, con intento puramente commerciale, poca passione e poco entusiasmo al punto da non nascondere il suo stupore per l’incomprensibile successo che il libro conseguì in brevissimo tempo. L’autore viveva del resto uno dei momenti più delicati della sua tormentata esistenza, nella morsa della droga e in… Continue reading
Articoli recenti
- Sul canto XXXIV dell’Inferno di Dante Alighieri
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto tra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Prima parte
- Il naturale progresso delle cose. Sul canto XI del Purgatorio di Dante Alighieri
- Su di un verso (e non solo) del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri