incisioni rupestri
-
Le incisioni rupestri del Monte Coronato
Recentemente mi sono recato a visitare un paio di siti con incisioni rupestri, siti già noti, studiati ed esplorati. In realtà va premesso che non si può mai dare per scontato che sia stato scoperto e catalogato proprio tutto: molto spesso si tratta di segni molto tenui, logorati dagli agenti atmosferici, tanto evanescenti da risultare… Continue reading
-
E Dio creò il firmamento, prima parte
Quando è iniziata la nostra devota osservazione delle stelle? Prima dell’ultima glaciazione (esaurita fra 16.000 e 14.000 anni fa) l’uomo era nomade e seguiva percorsi stabiliti sulle tracce degli animali da preda e facendosi trovare pronto nei luoghi giusti al momento della maturazione dei frutti da raccogliere. Già allora nutriva interesse per le stelle? Se… Continue reading
-
Da Fornovolasco al Monte Forato e ritorno
Recentemente mi è capitato di ripercorrere una fra le escursioni a mio giudizio più belle (e abbordabili) da compiersi in una giornata sulle Alpi Apuane: dal paese di Fornovolasco fino al Monte Forato e ritorno. L’anello che vi propongo è ricchissimo di testimonianze geologiche (delle quali non so dirvi molto), storiche, archeologiche e ovviamente paesaggistiche… Continue reading
-
Incisioni rupestri, Luce, Storia
Passeggiando su sentieri di montagna mi è capitato in più occasioni di osservare incisioni rupestri, lì da secoli, più spesso millenni. Nelle zone che frequento – Appennino Tosco-Emiliano e Alpi Apuane – ci si può imbattere in testimonianze cristiane o, risalendo la china del tempo, delle popolazioni pre-romane, prima fra tutte quella degli Apuani. Solo… Continue reading
Articoli recenti
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto tra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Prima parte
- Il naturale progresso delle cose. Sul canto XI del Purgatorio di Dante Alighieri
- Su di un verso (e non solo) del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri