Coronavirus
-
“Andrà tutto bene!”
Non sono mai stato incline ai flashmob e neppure agli slogan. Niente di che, è solo una reazione istintiva tutta mia davanti a ciò che dilaga; è la mia caratteriale inerzia di fronte a tutte le sollecitazioni improvvise. Ho bisogno di tempo o forse, più semplicemente, è perché non sono sentimentale. In passato non ho… Continue reading
-
Silenzio e solitudine
Sì, chi li ha definiti scenari da film ha ragione. Adesso sto scrivendo in giardino: dove abito c’è sempre relativamente silenzio, almeno per quanto possa concederne una delle principali arterie viarie della zona che scorre qua vicino, sempre fittamente trafficata da auto e grossi mezzi. Oggi sento solo il ticchettio della tastiera, vento, foglie, cinguettii,… Continue reading
-
Le scelte al tempo del Coronavirus
Eventi così li avevamo letti solo nei libri di Storia; e rispetto a quelli – tutti pensiamo subito alla Peste nera del XIV secolo, oppure alla peste di Milano del XVII – c’è fortunatamente una enorme differenza, almeno in termini scientifici ed epidemiologici. Ma sotto il profilo psicologico? La psicologia delle masse ormai è una… Continue reading
-
I numeri del Covid-19
Non sono un tuttologo, tutt’altro semmai, per giocare un po’ con le parole. Però mi piacerebbe capire dove sbaglio nel mio ragionamento, per cui se sapete come stanno le cose, contribuite, vi prego. Fino a pochi giorni fa ero anch’io un ‘tranquillista’, in merito al Covid-19, s’intende. Mi fidavo quando mi dicevano che era come… Continue reading
-
Coronavirus nero
Come molti sapranno, fra il 1347 e il 1351 l’intera Europa fu devastata dalla Peste nera, una catastrofica epidemia di peste bubbonica che flagellò un terzo della popolazione del continente, almeno secondo la stima più accreditata. Da tenere presente che molti focolai furono particolarmente distruttivi, come Siena, San Gimignano, Firenze, per citare i più importanti,… Continue reading
Articoli recenti
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto tra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Prima parte
- Il naturale progresso delle cose. Sul canto XI del Purgatorio di Dante Alighieri
- Su di un verso (e non solo) del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri