affetti
-
Come questa pietra…
La vita può sembrare terribile; può prosciugarci fino a renderci duri e refrattari, come la pietra del Monte San Michele di Ungaretti. Talvolta ci appare incomprensibile, addirittura nemica. Eppure c’è sempre un germoglio di luce viva che cova, cova sotto ogni temporale e a poco a poco rinasce, debole spesso ma sufficiente a illuminare davanti… Continue reading
-
Ruspe sulla spiaggia (Cadere, parte seconda)
Immaginare o sperimentare una caduta e poi interpretarla metaforicamente viene quasi naturale. Lo stesso vale per le conseguenze. Ma il destino non è mai a corto di fantasia e dispone di moltissime combinazioni differenti. Credo che le sensazioni peggiori mentre cadiamo siano la ricerca affannosa e disperata di un appiglio che non c’è, la chiarissima… Continue reading
-
Eternamente…
Mi è capitato recentemente di ascoltare la pubblicità di un servizio sportivo televisivo a pagamento. Nello spot era simulata la telefonata a un amico e si capiva da mille ‘scusanti’ ripetute che non era possibile per i due vedere la partita assieme. Tra le molte giustificazioni inverosimili c’era anche quella, plausibilissima, di un figlio piccolo… Continue reading
Articoli recenti
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto tra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Prima parte
- Il naturale progresso delle cose. Sul canto XI del Purgatorio di Dante Alighieri
- Su di un verso (e non solo) del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri