verità
-
I numeri del Covid-19
Non sono un tuttologo, tutt’altro semmai, per giocare un po’ con le parole. Però mi piacerebbe capire dove sbaglio nel mio ragionamento, per cui se sapete come stanno le cose, contribuite, vi prego. Fino a pochi giorni fa ero anch’io un ‘tranquillista’, in merito al Covid-19, s’intende. Mi fidavo quando mi dicevano che era come… Continue reading
-
Coronavirus nero
Come molti sapranno, fra il 1347 e il 1351 l’intera Europa fu devastata dalla Peste nera, una catastrofica epidemia di peste bubbonica che flagellò un terzo della popolazione del continente, almeno secondo la stima più accreditata. Da tenere presente che molti focolai furono particolarmente distruttivi, come Siena, San Gimignano, Firenze, per citare i più importanti,… Continue reading
-
Pensieri e sentieri segreti
Frequentando i boschi montani, resto sempre affascinato dagli effetti caleidoscopici della luce solare che filtra dalle fronde degli alberi. È una luce mobile e liquida, dorata, talvolta tagliente e che confonde, disegnando macchie multicolori sui tronchi, sulle foglie, sul terreno. Chi ha visto Matrix ricorderà le sequenze interminabili di simboli verdi che cadono giù nel… Continue reading
Articoli recenti
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto tra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Prima parte
- Il naturale progresso delle cose. Sul canto XI del Purgatorio di Dante Alighieri
- Su di un verso (e non solo) del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri