natura
-
Piccoli protagonisti
Sulla vetta della Pania di Corfino cresce solo una bassa vegetazione fatta di duri fili d’erba. Il suolo è sassoso e calcareo, con qualche affioramento di rosso amonitico (chiedo scusa ai geologi per queste deduzioni che sono soltanto mie e potrebbero essere errate), a breve distanza del resto c’è il caratteristico borgo di Massa Sassorosso;… Continue reading
-
Un monte ‘vecchio’
Perché una montagna dovrebbe essere giudicata ‘vecchia’? Be’, certo: la geologia ha le sue regole e una cronologia nei limiti del possibile ben definita: sappiamo per esempio che gli Appennini sono come anziani custodi, sono la spina dorsale di uno Stivale sul quale, al contrario, le Apuane paiono giovani e bizzarre fronde. Eppure, sebbene la… Continue reading
Articoli recenti
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto tra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Prima parte
- Il naturale progresso delle cose. Sul canto XI del Purgatorio di Dante Alighieri
- Su di un verso (e non solo) del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri