Vai al contenuto
Il Monte Vecchio

Il Monte Vecchio

  • Home
  • Letteratura
  • Fantascienza
  • Storia
  • La montagna
  • L’idea
  • Iscriviti
  • Contatti

Tag: natura

11 settembre 201912 settembre 2019 Nic Bia Esperienze, Montagna

Piccoli protagonisti

Sulla vetta della Pania di Corfino cresce solo una bassa vegetazione fatta di duri fili d’erba. Il suolo è sassoso e calcareo, con qualche affioramento di rosso amonitico (chiedo scusa ai geologi per queste deduzioni che sono soltanto mie e potrebbero essere errate), a breve distanza del resto c'è il caratteristico borgo di Massa Sassorosso; … Leggi tutto Piccoli protagonisti

23 agosto 201927 gennaio 2020 Nic Bia Esperienze, Montagna

Un monte ‘vecchio’

Perché una montagna dovrebbe essere giudicata 'vecchia'? Be', certo: la geologia ha le sue regole e una cronologia nei limiti del possibile ben definita: sappiamo per esempio che gli Appennini sono come anziani custodi, sono la spina dorsale di uno Stivale sul quale, al contrario, le Apuane paiono giovani e bizzarre fronde. Eppure, sebbene la … Leggi tutto Un monte ‘vecchio’

  • Contatti
  • Eugenio Montale
  • Fantascienza
  • Giovanni Pascoli
  • Giuseppe Ungaretti
  • Home
  • Iscriviti
  • L'idea
  • La montagna
  • Letteratura
  • Stanislaw Lem
  • Storia
  • Blog Feed
Blog su WordPress.com.
Crea il tuo sito web con WordPress.com
Crea il tuo sito
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il Monte Vecchio
    • Segui assieme ad altri 116 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il Monte Vecchio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...