giustizia
-
“L’odio degli uomini scompare insieme ai dittatori”
Vorrei proporvi nella sua forma integrale il celebre e formidabile monologo recitato da Charlie Chaplin alla fine del film Il grande dittatore, del 1940. Avrei piacere lo leggeste fino in fondo, anche se è un po’ lungo, assaporandone e pesandone ogni frase. “Mi dispiace, ma io non voglio fare l’imperatore, non è il mio mestiere.… Continue reading
-
Un mondo più sicuro?
Ufficialmente si chiamano “targeted killings”, uccisioni mirate; pur sempre di omicidi si tratta. Eppure la civiltà dell’Occidente ci aveva insegnato, almeno dal 1764, che era sacrosanta la presunzione dell’innocenza di un cittadino, fino alla sua e definitiva prova contraria; che chiunque, se accusato anche dei più esecrandi crimini, aveva diritto a un equo processo, a… Continue reading
-
Lavagna, gesso e piccone
In questi ultimi mesi, ahimè, ho avuto modo di confrontarmi con il dibattito politico tramite i social. Be’, non fatelo mai! Rimango sorpreso nel leggere commenti nei quali cadono qua e là parole come democrazia, libertà, repubblica e poi nei profili degli stessi trovare decaloghi e prescrizioni dettagliate su come individuare o meglio scovare i… Continue reading
Articoli recenti
- Sul canto XXXIV dell’Inferno di Dante Alighieri
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto tra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Prima parte
- Il naturale progresso delle cose. Sul canto XI del Purgatorio di Dante Alighieri
- Su di un verso (e non solo) del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri