Giovanni Verga
-
Fede e religiosità nella narrativa di Verga
L’argomento scelto per questo articolo sarebbe vastissimo, tanto da riempire saggi interi; ne ho circoscritto quindi solo alcuni aspetti (in modo del tutto arbitrario) a titolo di esempio, per guidare questa chiacchierata. Iniziamo. L’epoca in cui Verga narrò le sue storie fu di grandi cambiamenti e tutto pareva destinato a imminenti rovesciamenti epocali: l’Unità d’Italia… Continue reading
-
Mondi e universi nella Letteratura. Realtà, fantasia e finzione a confronto. Prima parte
Con grande acume poeti e romanzieri di quasi ogni epoca hanno tentato di stuzzicare una riflessione sul significato del concetto di “realtà”, mettendosi in cerca di un passaggio, un varco o semplicemente una falla attraverso i quali scoprire un significato più profondo della natura che ci circonda. È un gioco? Una lettura allegorica? sono fantasie… Continue reading
Articoli recenti
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto tra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Prima parte
- Il naturale progresso delle cose. Sul canto XI del Purgatorio di Dante Alighieri
- Su di un verso (e non solo) del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri