ferite
-
Memoria – Ricordo (1, 2, X)
Nei giorni scorsi (e chissà per quanto ancora) ho assistito su ogni genere di media allo scontro perfino fra Giornata della memoria e Giornata del ricordo, esattamente come se fosse un match da vincere; ogni squadra coi suoi tifosi. Chiunque abbia un minimo di senno e cultura dovrebbe sapere bene che queste due tragedie, Shoah… Continue reading
-
Lavagna, gesso e piccone
In questi ultimi mesi, ahimè, ho avuto modo di confrontarmi con il dibattito politico tramite i social. Be’, non fatelo mai! Rimango sorpreso nel leggere commenti nei quali cadono qua e là parole come democrazia, libertà, repubblica e poi nei profili degli stessi trovare decaloghi e prescrizioni dettagliate su come individuare o meglio scovare i… Continue reading
-
Ruspe sulla spiaggia (Cadere, parte seconda)
Immaginare o sperimentare una caduta e poi interpretarla metaforicamente viene quasi naturale. Lo stesso vale per le conseguenze. Ma il destino non è mai a corto di fantasia e dispone di moltissime combinazioni differenti. Credo che le sensazioni peggiori mentre cadiamo siano la ricerca affannosa e disperata di un appiglio che non c’è, la chiarissima… Continue reading
Articoli recenti
- Stelle, di Giuseppe Ungaretti
- Sul canto XI del Paradiso di Dante Alighieri
- Sul canto XXXIV dell’Inferno di Dante Alighieri
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte