• Home
  • Letteratura
  • Fantascienza
  • Storia
  • La montagna
  • L’idea
  • Newsletter e Privacy
  • Contatti
Il Monte Vecchio

Il Monte Vecchio

Sentieri e pensieri


  • 24 aprile 2023

    Stelle, di Giuseppe Ungaretti

    Stelle Tornano in alto ad ardere le favole.Cadranno colle foglie al primo vento.Ma venga un altro soffio,ritornerà scintillamento nuovo. In questo componimento del 1927, Ungaretti focalizza, come spesso accade nella raccolta Il sentimento del tempo, un particolarissimo aspetto della realtà naturale. Le poesie di questa seconda fase della sua produzione poetica sono caratterizzate ancora da… Continue reading

    Letteratura, Ungaretti Giuseppe
    Giuseppe Ungaretti, Il sentimento del tempo, Letteratura italiana, Petrarca, poesia, Stelle
  • 15 aprile 2023

    Sul canto XI del Paradiso di Dante Alighieri

    Personalmente ritengo l’undicesimo canto del Paradiso uno dei più significativi dell’intero poema, per qualità, intuizione, capacità evocativa, volontà di ricerca spirituale e levatura teologica. Vediamo perché.In apertura a parlare è San Tommaso d’Aquino, il quale, proseguendo la sua spiegazione dal canto precedente, ci istruisce su come la Chiesa, sul finire del XII secolo, avesse urgente… Continue reading

    Dante Alighieri, Letteratura
    canto 11, Canto XI, commento, Dante Alighieri, Divina Commedia, Letteratura italiana, Paradiso, poesia
  • 29 marzo 2023

    Sul canto XXXIV dell’Inferno di Dante Alighieri

    Ricordo bene la prima volta che lessi l’ultimo canto dell’Inferno: ne rimasi deluso. Forse definirla lettura è eccessivo: in casa dei miei c’era un’edizione illustrata in tre volumi della Commedia e naturalmente sfogliare le drammatiche rappresentazioni dell’Inferno era più appagante che non le azzurrine visioni paradisiache del terzo volume. Le illustrazioni del canto XXXIV sì,… Continue reading

    Dante Alighieri, Letteratura
    Canto XXXIV, Dante, Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Lucifero
  • 22 febbraio 2023

    Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte  

    Nel primo articolo dedicato a questo argomento, dopo aver impostato un prospettiva storica a partire dalle premesse scientifiche del XVII secolo, e poi nella rinnovata sensibilità a partire dalla fine del secolo XVIII per arrivare, attraverso l’Ottocento, alle nuove frontiere della fantascienza del XX secolo, nell’articolo successivo, il ragionamento ha toccato il vivo della questione,… Continue reading

    Fantascienza, Letteratura
    Arthur Clarke, estinzione, Isaac Asimov, L'ultima domanda, Tecnologia
  • 15 febbraio 2023

    Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte  

    Nel precedente articolo abbiamo concluso che nella visione futuristica di Arthur Clarke, e mi riferisco in particolare al romanzo 2001. Odissea nello spazio, una prossima evoluzione del genere umano fosse possibile solo attraverso il supporto della tecnologia avanzata. L’idea, in quanto tale, non costituiva certamente una novità ma Clarke deviò dalla traccia tradizionale e legò… Continue reading

    Clarke Arthur C., Fantascienza, Letteratura
    2001. Odissea nello Spazio, Fantascienza, HAL 9000, Isaac Asimov, Italo Svevo, Narrativa, Ugo Foscolo
  • 8 febbraio 2023

    Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto tra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Prima parte

    Il rapporto fra uomo e Natura è sempre stato uno dei temi più indagati nelle arti, in particolare l’estenuante tentativo di sentirsi parte delle dinamiche dell’universo. Fin dalle impronte di mani lasciate sulle pareti delle grotte a partire da almeno 41.000 anni fa, e poi giù attraverso i millenni attraverso gli allineamenti megalitici sempre più… Continue reading

    Clarke Arthur C., Dante Alighieri, Fantascienza, Letteratura
    Arthur Clarke, Dante, Divina Commedia, Evoluzione, Fantascienza, Il fu Mattia Pascal, Intelligenza artificiale, Luigi Pirandello, Narrativa, Nietzsche, Paradiso, Supruomo
  • 10 dicembre 2022

    Il naturale progresso delle cose. Sul canto XI del Purgatorio di Dante Alighieri

    In tutta sincerità, andando a selezionare un’antologia di canti della Commedia non è possibile tralasciare il canto XI del Purgatorio, il canto dei Superbi. Il testo inizia con la recita del Padre nostro da parte delle anime, dopodiché arriva la loro descrizione, il cui contrappasso è quanto mai evidente: il loro peccato di superbia, espresso… Continue reading

    Dante Alighieri, Letteratura
    Canto XI, Dante Alighieri, Divina Commedia, Oderisi da Gubbio, Purgatorio, Superbia
  • 3 dicembre 2022

    Su di un verso (e non solo) del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri

    Purtroppo non esiste più il manoscritto autografo della Divina commedia, anzi, per essere più precisi non esiste alcun autografo dantesco. Niente di niente e quindi tutto ciò che conosciamo dell’opera del poeta deriva da copie posteriori, e poi da copie di copie, e poi ancora così, di generazioni in generazioni manoscritte. Questo fenomeno in realtà… Continue reading

    Dante Alighieri, Letteratura
    Canto V, Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Letteratura italiana, Paolo e Francesca
  • 12 novembre 2022

    La divulgazione della conoscenza nel Convivio di Dante Alighieri

    Il nostro ragionamento sulle opinioni di Dante Alighieri in merito al conseguimento del sapere merita forse un’ultima tappa a proposito del Convivio, un vero e proprio trattato dedicato alla conoscenza e alla sua divulgazione. Scritto in volgare presumibilmente fra 1304 e 1306 o 1307, ovvero nei primissimi anni dell’esilio, fu lasciato incompiuto per fare spazio… Continue reading

    Dante Alighieri, Letteratura
    Convivio, Dante Alighieri, medioevo, Vita nuova
  • 28 ottobre 2022

    Il viaggio verso la conoscenza di Dante Alighieri (2a parte)

    Nel primo articolo dedicato a questo argomento, ho tentato di mettere a fuoco la duplice propensione della personalità di Dante nei confronti della sete di conoscenza: da un lato spingendo verso il continuo rinnovamento e miglioramento, dall’altro imponendo una sorta di autolimitazione, le ragioni della quale possono essere individuate nell’evitare il rischio di cadere nel… Continue reading

    Dante Alighieri, Letteratura
    Beatrice, Dante Alighieri, Divina Commedia, Letteratura, Letteratura italiana, poesia, Purgatorio
  • 16 ottobre 2022

    Il viaggio verso la conoscenza di Dante Alighieri (1a parte)

    Le ambizioni di un artista geniale Mi scuso in anticipo per la lunghezza di questo articolo; ho fatto il possibile per ridurre al minimo essenziale ma l’argomento è veramente vasto e complesso. L’intera esperienza artistica di Dante Alighieri è sempre stata connotata dalla sperimentazione; mai soddisfatto si è confrontato costantemente con ogni genere di novità… Continue reading

    Dante Alighieri, Letteratura, Storia
    Canto XXVI, Casella, Cino da Pistoia, Dante, Divina Commedia, Inferno, Purgatorio, Ulisse
  • 6 ottobre 2022

    Su una terzina del Canto I dell’Inferno di Dante Alighieri

    Ancora nella “selva oscura” È noto a tutti l’incipit della Commedia dantesca e lo stesso canto I riecheggia un po’ nella memoria di tutti: in particolare a me interessa quanto accade nella “selva oscura” (della quale ho già trattato: Sui versi iniziali della Divina Commedia di Dante Alighieri, e Dalla “selva oscura” alla selva dei… Continue reading

    Dante Alighieri, Letteratura
    Buonconte da Montefeltro, Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Letteratura italiana, medioevo, poesia
  • 30 settembre 2022

    Da Isola Santa alle incisioni rupestri di Puntato, e ritorno

    Questa volta voglio proporvi un percorso ad anello sulle Apuane interne, con partenza dall’antico borgo di Isola Santa, frazione a circa 550 m s.l.m. del comune di Careggine, in Garfagnana. Il luogo è di antica origine e la dedica della chiesa a San Jacopo ne testimonia la vocazione legata ai pellegrinaggi, punto di tappa e… Continue reading

    Esperienze, Montagna, Storia, Storia e archeologia
    Alpi Apuane, Apuani, Col di Favilla, Masso delle girandole, Pennati, Puntato
  • 24 settembre 2022

    Le incisioni rupestri del Monte Coronato

    Recentemente mi sono recato a visitare un paio di siti con incisioni rupestri, siti già noti, studiati ed esplorati. In realtà va premesso che non si può mai dare per scontato che sia stato scoperto e catalogato proprio tutto: molto spesso si tratta di segni molto tenui, logorati dagli agenti atmosferici, tanto evanescenti da risultare… Continue reading

    Esperienze, Montagna, Storia, Storia e archeologia
    incisioni rupestri, Lucca, Monte Coronato, Montefegatesi, Prato Fiorito, Sentiero degli Avi
  • 10 settembre 2022

    Il pianeta del silenzio, di Stanislaw Lem

    Mi accingo con un po’ di difficoltà a recensire il romanzo Il pianeta del silenzio, scritto nel 1986 da Stanislaw Lem che sempre più, finalmente, possiamo leggere nella nostra lingua grazie all’intuizione di diverse case editrici che hanno saputo riconoscerne l’indiscutibile genialità e qualità.   Oramai, siamo abituati a sintetizzare il giudizio su un prodotto in… Continue reading

    Fantascienza, Stanislaw Lem
    Arthur Clarke, Fantascienza, Narrativa, Stanislaw Lem, The Star
Pagina successiva»

Articoli recenti

  • Stelle, di Giuseppe Ungaretti
  • Sul canto XI del Paradiso di Dante Alighieri
  • Sul canto XXXIV dell’Inferno di Dante Alighieri
  • Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Terza parte  
  • Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte  
1 2 3 … 9
Pagina successiva»

Articoli recenti

  • Stelle, di Giuseppe Ungaretti
  • Sul canto XI del Paradiso di Dante Alighieri
  • Sul canto XXXIV dell’Inferno di Dante Alighieri

©

Il Monte Vecchio

2022, All Rights Reserved.

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Il Monte Vecchio
    • Segui assieme ad altri 102 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il Monte Vecchio
    • Modifica sito
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra