-
Auguri!
Carissimi amici, a voi tutti i miei migliori auguri di buon Natale e di un felicissimo anno nuovo, sperando che sia così! Continue reading
-
La misteriosa fine Buonconte da Montefeltro, raccontata da Dante Alighieri
Fra i brani della Divina Commedia che più amo leggere e rileggere c’è sicuramente la storia di Buonconte da Montefeltro, narrata nel Canto V del Purgatorio. Egli era figlio del celebre Guido da Montefeltro, stirpe ghibellina del casato dei Signori di Urbino ma della sua biografia, oltre ai nobilissimi natali, sappiamo poco: nacque attorno al… Continue reading
-
Dipingere con la musica. La Sinfonia n. 7 di Anton Bruckner
Anton Bruckner è stato un compositore austriaco, celebre per la musica sacra (semplicemente impressionante il suo Te Deum) ma soprattutto per le Nove sinfonie, veri monumenti musicali. Mi è particolarmente caro perché fu grazie a lui se, una vita fa, sbocciò in me la passione per la musica classica, passione che poi maturò presto nel… Continue reading
-
La novella di Andreuccio da Perugia, di Giovanni Boccaccio
La novella di Andreuccio da Perugia, la quinta novella della seconda giornata del Decameron, il capolavoro di Giovanni Boccaccio, è giustamente famosissima, saporitamente comica, grottesca e pungente. Il titolo corretto e completo è Andreuccio da Perugia, venuto a Napoli a comperar cavalli, in una notte da tre gravi accidenti soprappreso, da tutti scampato, con un… Continue reading
-
Dante e Beatrice
Ripercorrere la storia del rapporto tra poeta e donna amata sarebbe un viaggio assai lungo e tortuoso, anche volendone evidenziare pochi tratti essenziali. Ma veramente, fra tutti, credo che il caso di Dante e Beatrice sia unico per qualità, intensità e risultato poetico. Ma prima di iniziare fissiamo qualche punto. Noi sappiamo che Dante era… Continue reading
-
Dalla “selva oscura” alla selva dei suicidi, nella Divina Commedia di Dante Alighieri
In apertura della Commedia, Dante ci narra il celebre smarrimento nella “foresta oscura” (vedi qua per approfondire), l’allontanamento dalla “retta via” e, dopo molto spavento, conclude con il suo uscirne miracolosamente illeso, anzi, con la soddisfazione di colui che è “uscito fuor dal pelago alla riva” e “si volge verso a l’acqua perigliosa e guata”,… Continue reading
-
Sui versi iniziali della Divina Commedia di Dante Alighieri
Tutti conosciamo i versi iniziali del Canto I dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri, e come tutti gli incipit di opere famosissime – e forse questo è il più celebre fra tutti – rischia di scivolare via senza le dovute attenzioni. Allora proviamo a cercare meglio, facendoci spazio tra le fronde della selva oscura.… Continue reading
-
Casa di Foglie, di Mark Z. Danielewski
La lettura di Casa di Foglie di Mark Zbignew Danielewski è stata la mia prima (e per adesso unica) esperienza di Letteratura ergodica. Per chi non lo sa, la Letteratura ergodica è un genere letterario non lineare che richiede un notevole sforzo da parte del lettore per riuscire a seguirne lo svolgersi. Le modalità esecutive… Continue reading
-
Addio Babilonia, di Pat Frank
Con il titolo originale Alas Babylon, nel 1959 lo scrittore statunitense Pat Frank pubblicò il suo più celebre romanzo, Addio Babilonia, nel quale immaginò uno scenario successivo allo scoppio di una guerra nucleare totale. Lo scenario era plausibile e percepito come imminente poiché nel corso degli anni Cinquanta del Novecento la tensione fra USA e… Continue reading
-
L’isola di cemento, di James G. Ballard
James Ballard (1930-2009) è stato uno scrittore di Fantascienza, esponente di spicco della New Wave, ovvero la prestigiosa corrente nata alla metà degli anni Sessanta con l’attenzione rivolta al possibile destino della Terra nei decenni e nei secoli (non molti) a venire ma soprattutto, allontanandosi dai temi tradizionali dello spazio e della ipertecnologia, per affondare… Continue reading
-
Dov’è la verità? Il mio Montale quotidiano
Non molto tempo fa scattai la foto che vedete qui sotto, nel luogo più improbabile (all’esterno della stazione ecologica) e nella modalità più imprevista (dal finestrino dell’auto mentre aspettavo con una certa impazienza il mio turno per conferire… carta, se ricordo bene). Fu quindi uno scatto del tutto improvvisato e, posso garantirvelo, non ho apportato… Continue reading
-
“La violenza è l’ultimo rifugio degli incompetenti”
Di tanto in tanto mi capita di riflettere su chi sia, fra tutti i libri che ho letto, il mio protagonista o personaggio preferito; è successo anche a voi? In realtà non so nemmeno esattamente cosa cerco e cosa intendo: il più approfondito, quello con la storia più avvincente, la personalità più affascinante… veramente non… Continue reading
-
Su alcuni versi della Divina Commedia di Dante Alighieri
Dante Alighieri amava osservare i comportamenti umani, tutta la Commedia ce lo testimonia; ma non era lo stesso interesse di Boccaccio, più attento alla strada e alla quotidianità spicciola (be’, spicciola fino a un certo punto: vi invito a leggere al riguardo Il complesso ‘caso’ di Lisabetta da Messina). Dante nei suoi scritti spiegava che… Continue reading
-
Le stragi naziste di Massaciuccoli e Compignano (1 settembre 1944)
Nel marzo del 1985 Primo Levi accettò di scrivere la Prefazione all’edizione Einaudi dell’autobiografia di Rudolf Höss, Comandante ad Auschwitz, redatta durante la detenzione, in attesa della condanna a morte eseguita in quello stesso campo di cui fu primo e solerte comandante, il 16 aprile 1947.Cercando di riflettere su Höss e su altri criminali di… Continue reading
-
Da Fornovolasco al Monte Forato e ritorno
Recentemente mi è capitato di ripercorrere una fra le escursioni a mio giudizio più belle (e abbordabili) da compiersi in una giornata sulle Alpi Apuane: dal paese di Fornovolasco fino al Monte Forato e ritorno. L’anello che vi propongo è ricchissimo di testimonianze geologiche (delle quali non so dirvi molto), storiche, archeologiche e ovviamente paesaggistiche… Continue reading
Articoli recenti
- Sul canto XXXIV dell’Inferno di Dante Alighieri
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto fra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Seconda parte
- Il Superuomo o il Supercomputer? Alcuni spunti sul rapporto tra uomo, tecnologia e Natura nella Letteratura. Prima parte
- Il naturale progresso delle cose. Sul canto XI del Purgatorio di Dante Alighieri
- Su di un verso (e non solo) del Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri